Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita era una figlia del duca Guglielmo III di Sassonia (1425-1482), langravio di Turingia, e di sua moglie Anna (1432-1462), figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Alberto II e di sua moglie Elisabetta di Lussemburgo . Ha vissuto, dopo la fine del matrimonio dei genitori, alla corte di suo padre.

  2. Margherita di Connaught e Strathearn CI, VA (nome completo Margaret Victoria Charlotte Augusta Norah Saxe-Coburg and Gotha, fino al 1917, poi Windsor), nata principessa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (e, fino al 1917, Principessa di Sassonia-Coburgo e Gotha, Duchessa in Sassonia) (Bagshot Park, 15 gennaio 1882 – Stoccolma, 1º maggio 1920) fu principessa della corona di Svezia e ...

  3. Margherita di Sassonia, duchessa di Brunswick-Lüneburg. Margherita di Sassonia (Meißen, 4 agosto 1469 – Weimar, 7 dicembre 1528) è stata una principessa sassone, della linea Ernestina, e duchessa di Brunswick-Lüneburg..

  4. Principessa Margherita Carola Guglielmina Vittoria Adelaide Albertina Petrusa Bertram Paola di Sassonia, duchessa di Sassonia (in tedesco Prinzessin Margarete Karola Wilhelmine Viktoria Adelheid Albertine Petrusa Bertram Paula von Sachsen, Herzogin zu Sachsen; Dresda, 24 gennaio 1900 – Friburgo in Brisgovia, 16 ottobre 1962), fu una principessa della casata di Sassonia per nascita e ...

  5. Margherita Carola di Sassonia (1900-1962) – principessa della casata di Sassonia Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 giu 2021 ...

  6. MARGHERITA DI SAVOIA. La prima regina d'Italia nacque a Torino il 20 novembre 1851. Figlia primogenita di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, fratello minore di Vittorio Emanuele II, e di Maria Elisabetta, principessa di Sassonia, sposò il 22 aprile 1868 il futuro re, Umberto I di Savoia, suo cugino di primo grado. Dono di nozze del Re ai ...

  7. 11 set 2021 · Margherita di Savoia nacque a Torino il 20 novembre del 1851. Figlia del primo Duca di Genova, Ferdinando di Savoia-Genova e di Elisabetta di Sassonia. Figure di risalto visto che al battesimo della principessa parteciparono il primo ministro Massimo D’Azeglio, il generale La Marmora e il Conte di Cavour.