Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.

  2. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (Weimar, 25 aprile 1562 – Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar.. Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

  3. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  4. Biografia. Dopo la morte del padre egli ereditò il Ducato di Sassonia-Weimar con il fratello maggiore Guglielmo Ernesto come coreggente (Mitherr).. Giovanni Ernesto fu un alcolista: questo lo rese poco interessato negli affari di governo, il che fece sì che suo fratello avesse il sopravvento e divenisse l'unico reggente autocratico.

  5. Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar (Weimar, 19 ottobre 1662 – Weimar, 26 agosto 1728) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore del Duca Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar e di Cristina Elisabetta di Holstein-Sonderburg.

  6. Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth. Suo padre morì lasciando il ducato nelle mani di un reggente. Nel 1608 egli iniziò i propri studi presso l' Università di Jena, accompagnato dai ...

  7. Giovanni Ernesto, inoltre, compose lui stesso alcuni concerti, pubblicati postumi da Georg Philipp Telemann nel 1718, e oggetto anch'essi di trascrizioni cembalistiche e organistiche da parte di Bach. Da tempo malato, Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar partì il 4 luglio 1714 alla volta di Schwalbach per sottoporsi a cure termali, spostandosi ...