Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo figli legittimi né dalla prima né dalla seconda consorte, concentrò il suo affetto, gelosamente custodendola e curandone l'istruzione e l ...

  2. Tra il 1458 e il 1460 tornò a Pavia, dove forse ottenne la licenza; quindi seguì di nuovo a Bologna le lezioni del Tartagna, probabilmente dal 1461 al 1466. In quel periodo ascoltò forse anche Francesco Accolti (come ricorda M.A. Natta, In Iasonem Mainum supremo eius die, in Orationes, Pavia 1552, c. 29v) e Catone Sacco, di cui scrisse un ...

  3. Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Agnese del Maino? Agnese del Maino ( Milano, 1411 circa – Milano, 13 dicembre 1465) fu una nobile milanese. Era figlia di Ambrogio del Maino, conte palatino e questore ducale. I suoi fratelli Lancillotto e Andreotto erano cortigiani e membri del consiglio ducale.

  4. 14 feb 2021 · Agnese del Maino nacque nel 1411 a Milano, primogenita di Ambrogio, conte Palatino e questore ducale. La giovane aveva due fratelli, Lancillotto e Andreotto del Maino, entrambi cortigiani e membri del consiglio ducale. In seguito divenne l'amante di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, figlio di Gian Galeazzo e della seconda moglie Caterina ...

  5. Agnese-del-maino - Treccani - Treccani

  6. Agnese del Maino (on the left) and her daughter Bianca Maria Visconti (on the right), c. 1456/57. Agnese del Maino was the second wife of Filippo Maria Visconti. It was one of the many clandestine marriages of the 15th and 16th centuries.There are two reasons for this claim: 1. the bizarre behaviour of Filippo Maria Visconti after his marriage ...

  7. Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. Fu l'unica figlia del duca di Milano, che non ne aveva avuto altri dalla moglie Beatrice, e su di essa si appuntarono le speranze del padre, che, prima di sposare nel 1428 Maria di Savoia, chiese al re dei Romani, Sigismondo, il permesso di ...