Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EberardoEberardo - Wikipedia

    14 agosto, sant'Eberardo, fondatore e primo abate dell'abbazia di Einsiedeln; 28 settembre, sant'Eberardo, pastore a Frisinga; 16 dicembre, sant'Eberardo, marchese del Friuli, fondatore di un monastero a Cysoing; Si ricordano inoltre anche diversi beati: 9 gennaio, beato Eberardo, canonico premonstratense, priore a Schäftlarn

  2. Cattolicesimo. Ulrico V del Württemberg, detto il Beneamato ( 1413 – Leonberg, 1º settembre 1480 ), era figlio del conte Eberardo IV di Württemberg (1388 – 1419) e di Enrichetta di Mömpelgard (†1444) e fu conte del Württemberg dal 1433 al 1441 e dal 1441 al 1480 conte del Württemberg-Stoccarda .

  3. Eberardo III era il secondo figlio maschio di Giovanni Federico di Württemberg e di Barbara Sofia del Brandeburgo. Governò come duca di Württemberg dal 1628 sino alla sua morte nel 1674. Divenne erede del trono alla morte del padre, ma sotto reggenza nel 1628, durante la Guerra dei Trent'anni, all'età di quattordici anni.

  4. Carlo I Alessandro di Württemberg. Carlo I Alessandro di Württemberg ( Stoccarda, 24 gennaio 1684 – Ludwigsburg, 12 marzo 1737) fu duca di Württemberg-Winnental dal 1698 al 1733 e da quella data fino alla sua morte fu duca di tutto il Württemberg, nonché feldmaresciallo del Sacro Romano Impero.

  5. Eberardo V il Barbuto conte poi I duca di Württemberg Enciclopedia on line Figlio ( Urach 1445 - Tubinga 1496) di Ludovico I di Urach gli succedette nel 1475, ma assunse effettivamente il potere solo più tardi: nel 1482 riunì le due parti del Württemberg (di Urach e di Stoccarda) ed emanò una disposizione con cui garantì l'indivisibilità dello stato e la successione maschile in linea ...

  6. Figlio (n. 1447 - m. castello di Lindenfels 1504) del conte Ulrico V, succedette (1480) al padre nel governo della parte di Stoccarda della contea di Württemberg, che cedette nel 1482 al cugino Eberardo V. Alla morte del cugino ebbe la successione del ducato (1496), e iniziò immediatamente un regime autocratico, che determinò una vivace reazione, sì che l'imperatore Massimiliano lo ...

  7. Eberardo Ludovico era il figlio terzogenito del duca Guglielmo Ludovico e di sua moglie, Maddalena Sibilla d'Assia-Darmstadt. Alla prematura ed inaspettata morte del padre, avvenuta nel 1677 , e dei fratelli maggiori infanti, egli venne chiamato ad ascendere al trono di famiglia a meno di un anno di età, ma la corte decise di affiancargli la reggenza dello zio, Federico Carlo di Württemberg ...