Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Ernesto nacque a Weimar, figlio primogenito di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1844 – 1894), granduca ereditario, e di sua moglie, Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach. Ricco erede della nonna Sofia dei Paesi Bassi, al momento della sua ascesa al trono Guglielmo Ernesto venne annoverato tra i principi più ricchi del suo ...

  2. cswiki Ernestina Albertina Sasko-Výmarská; elwiki Ερνεστίνα Αλμπερτίνα της Σαξονίας-Βαϊμάρης; enwiki Ernestine Albertine of Saxe-Weimar; eswiki Ernestina Albertina de Sajonia-Weimar; itwiki Ernestina Albertina di Sassonia-Weimar; ptwiki Ernestina Albertina de Saxe-Weimar

  3. Stemma dei Duchi ernestini di Sassonia. I Ducati ernestini, detti anche Ducati sassoni (sebbene anche gli appannaggi dei ducati albertini di Weissenfels, Merseburg e Zeitz fossero considerati "Ducati sassoni" e collocati presso molti altri ducati ernestini), furono un gran numero di piccoli stati un tempo presenti nello stato tedesco della Turingia, governati da duchi della dinastia ernestina ...

  4. Biografia. Egli era il figlio maggiore di Giorgio di Sassonia-Altenburg e di Maria di Meclemburgo-Schwerin e succedette al padre come Duca di Sassonia-Altenburg alla di lui morte, nel 1853 . Nel 1845 iniziò la sua carriera militare a Breslavia e poi entrò nel servizio prussiano. Mentre visitò la cugina Alexandra, ha incontrato lo zar ...

  5. Biografia. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo ...

  6. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 3 settembre 1757 – Graditz, 14 giugno 1828) è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.

  7. Protestantesimo. Antonietta Carlotta Maria Giuseppina Carolina Frida di Sassonia-Altenburg ( Bamberga, 17 aprile 1838 – Berchtesgaden, 13 ottobre 1908) era figlia del principe Edoardo di Sassonia-Altenburg (1804–1852) e della sua prima moglie, la principessa Amalia, figlia del principe Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen .