Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino ( Napoli, 26 giugno 1467 – Napoli, 7 ottobre 1496 ), fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte [4] . Fu sovrano magnanimo, capace e generalmente molto amato dai propri sudditi e dagli alleati per le proprie virtù.

  2. ARAGONA, Ferdinando d'. Gaspare De Caro. Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si cominciò a parlare alla corte di Napoli di un suo matrimonio con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando II, ma l'ostilità del governo ...

  3. Ferdinando d'Aragona (Aragona, 1030 – tra Alvignano e Dragoni, 27 giugno 1082) è stato un vescovo di Caiazzo, considerato santo dalla Chiesa cattolica. Il suo profilo storico presenta numerosi problemi [1] .

  4. Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona nacque a Firenze da Leopoldo Panciatichi (1766-1818) e Margherita Rosselmini, di famiglia pisana. Nel 1840 la famiglia poteva annoverarsi come quarta casata fiorentina più ricca dopo i Corsini, i Rinuccini e i Torrigiani. Il Marchese è stato (pur senza laurea) architetto, ingegnere, botanico (nel 1864 ...

  5. Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità alla dinastia aragonese (insediata sul trono di Napoli da soli venticinque anni), offrì all'avo regnante, Ferdinando I, un'occasione di estendere il consenso interno: ai sontuosi festeggiamenti per il battesimo di F. (5 luglio 1467), infatti, partecipò ...

  6. Esclarmonda. Giacomo IV. Elisabetta. V · D · M. A Tornese coniato da Ferdinando durante il suo breve principato d'Acaia. Ferdinando di Maiorca ( Perpignano, 1278 – Glarentza, tra il 5 luglio e il 19 ottobre 1316) fu visconte di Aumelas dal 1311 e principe di Acaia e Morea [1] dal 1315 alla sua morte.

  7. 26 apr 2021 · Ferdinando d’Aragona fu re di Napoli dall’alba del 1495 al tramonto dell’anno successivo. Figlio di Alfonso II e Ippolita Marzia Sforza, il sovrano era il nipote di Ferdinando I , passato alla storia per la sua straordinaria saggezza .