Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Guglielmina di Anhalt-Köthen fu una nobile dell'Anhalt-Köthen e duchessa consorte di Sassonia-Merseburg e di Sassonia-Weimar-Eisenach. Wikiwand is the world's leading Wikipedia reader for web and mobile.

  2. Cristiana Anna di Anhalt-Köthen. Stemma dei conti di Stolberg-Wernigerode. Cristiana Anna Agnese di Anhalt-Köthen ( Köthen, 5 dicembre 1726 – Wernigerode, 2 ottobre 1790) era figlia di Augusto Luigi di Anhalt-Köthen, principe di Anhalt-Köthen dal 1728 al 1755, e della seconda moglie Emilia di Promnitz-Pless .

  3. Biografia. Leopoldo era il figlio primogenito del Principe Leopoldo II di Anhalt-Dessau e della Principessa Gisella Agnese di Anhalt-Köthen. Dal 1751, salì al trono del Principato alla morte del padre, sotto la tutela dello zio Teodorico, dal momento che non aveva ancora raggiunto l'età per governare, fatto che avvenne nel 1758.

  4. Biografia. Federico Ermanno era figlio di Augusto Luigi di Anhalt-Köthen, principe di Anhalt-Köthen dal 1728 al 1755, e della seconda moglie Emilia di Promnitz-Pless . Alla morte senza figli nel 1818 di Luigi Augusto, figlio ed erede di suo cugino Augusto, il ducato passò a Federico Ferdinando e successivamente a Enrico.

  5. Nel 1801 decise di dimettersi dal servizio verso questa nazione per entrare nell'esercito prussiano. Alla morte senza eredi del fratello Carlo Guglielmo nel 1793 egli sembrò il candidato ideale a succedere al trono paterno, quando morì improvvisamente e dovette succedergli in tale posizione il figlio Luigi Augusto di Anhalt-Köthen che ereditò poi il trono di famiglia.

  6. Augusto Luigi di Anhalt-Köthen; Il principe Augusto Luigi di Anhalt-Köthen in un ritratto d'epoca: Principe di Anhalt-Köthen; Stemma: In carica: 19 novembre 1728 – 6 agosto 1755: Predecessore: Leopoldo di Anhalt-Köthen: Successore: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen Nascita: Köthen, 9 giugno 1697: Morte: Köthen, 6 agosto 1755 (58 ...

  7. Eleonora Guglielmina di Anhalt-Köthen Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ] H. F. Apfelstedt : Das Haus Kevernburg-Schwarzburg von seinem Ursprunge bis auf unsere Zeit ISBN 3-910132-29-4