Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus) Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa Giulia, e da Gaio Giulio Cesare nominata patrizia; sua madre ...

  2. Arco d’Augusto. L’Arco d’Augusto è il più antico arco romano ancora esistente. Segna la fine della via Flaminia, strada che collegava la città di Rimini a Roma. Lo stile del monumento è sobrio ma imponente, anche se quello che vediamo adesso non è che una parte della struttura originale. Insieme al Ponte di Tiberio è uno dei simboli ...

  3. 15 nov 2023 · Augusto Cesare, il primo imperatore di Roma, è una figura imponente nella storia dell'Impero Romano. Nato Gaius Octavius Thurinus il 23 settembre 63 a.C., avrebbe plasmato il destino di Roma e lasciato un segno indelebile nel mondo antico. La sua trasformazione da figura politica giovane e inesperta nel sovrano che tutti conosciamo come Augusto è

  4. 1 nov 2023 · Cesare Ottaviano Augusto fu il primo imperatore dell’Impero Romano ed è famoso soprattutto per le sue vittorie militari, le riforme politiche e le politiche religiose. Fu anche il primo imperatore ad avere un diritto ereditario al trono e possedeva una vasta conoscenza della storia e della cultura di Roma. Augusto prese il potere dopo che ...

  5. Informazioni utili, storia & curiosità. L’Arco di Augusto, assieme al Ponte di Tiberio, è uno dei simboli romani più antichi di Rimini, nonché un punto di riferimento fondamentale per tutta la città. Il monumento si trova infatti nel centro storico, all’estremità del Corso d’Augusto, che attraversa tutto il centro fino ad arrivare ...

  6. 19 ott 2023 · Il quinto imperatore della storia di Roma fu il celebre Nerone, che governò dal dal 54 al 68 d.C. Spesso ricordato come colui che appiccò il grande incendio che distrusse gran parte di Roma nel 64 d.C (anche se ormai gli storici sono sicuri che non c'entrasse nulla), questo imperatore è ricordate per le sue stravaganze e la sua grande crudeltà.

  7. Come gli altri fori, il Foro di Augusto, inaugurato nel 2 a.C., è situato all’interno dell’ Area Archeologica dei Fori Imperiali, complesso architettonico unico al mondo che si estende tra il Campidoglio e il Quirinale. Alle spalle è limitato da un gigantesco muraglione in blocchi di peperino, pietra gabina e travertino alto fino a 33 ...

  1. Le persone cercano anche