Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Portrait of Giovanni Arnolfini and His Wife, oil painting on oak panel created by the Netherlandish artist Jan van Eyck in 1434. The work is celebrated for its originality and its complex iconography. This enigmatic double portrait, commonly known as The Arnolfini Portrait, is set in the bedchamber of a Flemish house and is unique to ...

  2. The Arnolfini Portrait (or The Arnolfini Wedding, The Arnolfini Marriage, the Portrait of Giovanni Arnolfini and his Wife, or other titles) is a 1434 oil painting on oak panel by the Early Netherlandish painter Jan van Eyck. It forms a full-length double portrait, believed to depict the Italian merchant Giovanni di Nicolao Arnolfini and his ...

  3. 15 dic 2016 · In questo contesto si colloca Il ritratto dei coniugi Arnolfini, del 1434. Ritratto dei coniugi Arnolfini. In questo famoso ritratto sono rappresentati Giovanni Arnolfini, un ricco mercante di Lucca, stabilitosi nelle Fiandre, e la moglie Giovanna Cenami con le mani giunte, nell’atto di scambiarsi le promesse di matrimonio.

  4. 14 ott 2023 · In this portrait he poses in a red turban, reminding many of another significant Van Eyck portrait - namely, The Man in a Red Turban from 1433. The artist would again use headdress in his portrait of a Man in a Blue Chaperon from around the same period. This painting uses the artist's style of displaying the head and hands in bright light, with ...

  5. Fu alla corte di Filippo il Buono (1396-1467) che van Eyck conobbe il mercante italiano Giovanni Arnolfini (1400-1472). Dopo la morte degli Arnolfini, il dipinto entrò nella collezione reale ...

  6. 9 mag 2018 · Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan Van Eyck è un dipinto dal significato ancora non del tutto chiaro ma forse testimonia il matrimonio di un personaggio importante. Jan Van Eyck , Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, 81,8 x 59,7 cm. Londra, National Gallery. Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo.

  7. ARNOLFINI, Giovanni. Gemma Miani. Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), il quale era stato gonfaloniere di giustizia nel 1504 e nel 1509, ambasciatore al pontefice nel 1504 e a Siena nel 1509.