Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ago 2020 · Elio Petri è un regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, co-sceneggiatore, assistente alla regia, è nato il 29 gennaio 1929 a Roma (Italia) ed è morto il 10 novembre 1982 all'età di 53 anni a Roma (Italia). Nel 1971 ha ricevuto il premio come miglior regia al Nastri d'Argento per il film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni ...

  2. 25 gen 2014 · Elio Petri e Alberto Sordi partono insieme per la Lomellina per realizzare “Il maestro di Vigevano”. Il film, storia di un insegnante che rinuncia al suo status, economicamente modesto ma culturalmente importante, per cercare di soddisfare la sete di agiatezza della moglie, rimane uno dei simboli degli anni ’60 e una delle più acute ricognizioni dietro le quinte del boom.

  3. Molti i premi e i riconoscimenti, dal David di Donatello a Volonté, al Grand Prix della Giuria di Cannes a Petri e tre Nastri d'argento, fino all' Oscar come miglior film straniero assegnato dall'Academy il 15 aprile di cinquant'anni fa. Per ricordare Elio Petri e il suo capolavoro, il filmato ripropone due brevi interviste al regista ...

  4. Info su Elio Petri biografia filmografia discografia video foto citazioni curiosità frasi celebri news carriera

  5. Pètri, Elio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962).

  6. 18 nov 2023 · Giuliana De Sio ricorda la storia d’amore con lo sceneggiatore e regista Elio Petri, che definisce il più grande amore della sua vita.Ospite di Silvia Toffanin a Verissimo, l’attrice ha ...

  7. distribuzione.ilcinemaritrovato.it › todo-modo › elio-petriElio Petri - Il Cinema Ritrovato

    Elio Petri. Elio Petri nasce a Roma il 29 gennaio 1929 da una famiglia di artigiani. Della sua infanzia dirà, in un’intervista rilasciata a Dacia Maraini: “Ero un bambino infelice, avevo paura della morte, ero insicuro, solo. L’unica cosa che rimpiango sono certe giornate di sole in una Roma vuota e silenziosa, accanto al corpo bassotto ...