Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 nov 2015 · Gli schiavi erano presenti a Roma dai tempi più antichi, ma è nel periodo compreso tra la metà del III e la metà del II secolo a.C., che il loro numero aumentò in modo esponenziale a causa delle grandi conquiste territoriali. Per fare solo un esempio, Emilio Paolo, il vincitore di Pidna (168 a.C.), nei rastrellamenti seguiti alla campagna ...

  2. Durante una prima battaglia contro i feroci barbari, le truppe romane fanno prigioniera Antea, figlia di un capo germanico ucciso da Lisircos durante un agguato ai legionari romani. Antea s'innamora fulmineamente di Marco Valerio e non vuole più separarsi da lui.

  3. Scopri La schiava dei libri: Un romanzo storico ai tempi dell’Antica Roma di Costantini, Alberto: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

  4. Il fatto che si chieda alla Dea Vittoria di sottomettersi a Roma donandole i suoi capelli (chioma) come una schiava vuol dire che essa appartiene all'Italia in quanto la vittoria in caso di guerra non può che essere degli italiani. Dio l'ha creata per questo preciso scopo (il destino di Roma è quello di vincere). Ritornello

  5. 1 nov 2013 · Articolo. La schiavitù rappresenta una caratteristica tipica e fondamentale del mondo romano. Gli schiavi prestavano servizio nelle famiglie, nell'agricoltura, nelle miniere, nell'esercito, nelle officine, nell'edilizia e in molte altre attività. Un quinto della popolazione dell' Impero - addirittura un terzo della popolazione in Italia - era ...

  6. Da Repubblica.it del 20 luglio 2008: «Poi Bossi sale sul palco e arringa i delegati. Il primo affondo, accompagnato da un inequivocabile dito medio alzato, è contro l'inno di Mameli: "Non dobbiamo più essere schiavi di Roma. L'Inno dice che 'l'Italia è schiava di Roma...', toh! dico io". Secondo affondo contro lo Stato "fascista": "E ...

  7. 7 dic 2022 · Lo scontro terribile avvenne nel 71 a.C. a Silano, ed in esso persero la vita, oltre a numerosi legionari romani, 12.000 schiavi tra cui lo stesso Spartaco, senza contare quelli che si suicidarono per evitare terribili punizioni, come la crocifissione di oltre seimila schiavi lungo la Via Appia, fra Roma e Capua.