Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giu 2024 · Aldo Moro che ben sei telefonate rivendicarono a nome delle Brigate Rosse attentato e sequestro. Durante i 55 giorni di detenzione a partire dal 16 marzo al 9 maggio 1978, il presidente della DC fu trattato dai suoi carcerieri come “prigioniero politico”.

  2. 5 giu 2024 · «Antelope Cobbler? Semplicissimo, è Aldo Moro, presidente della Dc», era il titolo della pagina 3 del quotidiano la Repubblica quel 16 marzo 1978. Moro era odiato.

  3. 2 giorni fa · Ci sono due episodi che hanno fortemente segnato la politica italiana negli Anni Settanta: il rapimento da parte delle Brigate Rosse e il conseguente omicidio del presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro, avvenuto nel 1978; e il fallito attentato da parte dei servizi segreti dell’Est, a Sofia in Bulgaria nel 1973, al segretario del Partito comunista italiano Enrico Berlinguer.

  4. 6 giorni fa · Ferruccio Tassin ricorda la storica figura di Aldo Moro nel 43esimo anniversario dalla scomparsa. «Moro l'avevo conosciuto di persona. La sua morte rimane un'offesa a ogni grado di civiltà».

  5. 14 giu 2024 · I manifesti dove il governatore Alberto Cirio era raffigurato come Aldo Moro rapito dalle Brigate Rosse erano "una ragazzata" e "uno scherzo goliardico".

  6. 6 giorni fa · L’assessore regionale Cosimo Latronico ha analizzato il ruolo di Aldo Moro e Enrico Berlinguer nei cambiamenti politici degli anni ’70, durante la presentazione dei libri “Il caso Moro” e...

  7. 6 giorni fa · Le testimonianze raccolte da Badaloni, confermano i sospetti più volte espressi da Moro, di condizionamenti esterni nella gestione del sequestro. Chi fece fallire all’ultimo le trattative? Chi dette l’ordine di uccidere il presidente della Dc?