Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.chimica-online.it › biologia › salivaSaliva - Chimica-online

    La saliva, inoltre, scioglie le sostanze sapide permettendo di assaporarne il gusto. Infine, contiene una amilasi, la ptialina , che mescolandosi con i cibi nella masticazione , inizia la digestione dell' amido , trasformandolo per la maggior parte in maltosio (costituito da due molecole di glucosio ) e in maltotriosio (costituito da tre molecole di glucosio).

  2. La salivazione eccessiva, nota anche come scialorrea, è una condizione in cui le ghiandole salivari producono più saliva del normale. Questo può causare problemi di deglutizione e difficoltà nel controllare la saliva. Ci sono diverse cause possibili per la salivazione eccessiva. Una delle cause più comuni è la presenza di una condizione ...

  3. 19 feb 2024 · SALIVA. Nel restante 1 per cento della saliva ci sono sostanze inorganiche, sali minerali e in particolare bicarbonato di calcio, potassio e sodio. Il pH della saliva è neutro, con un valore compreso tra 6,5 e il 7,5: al di sotto di questa soglia vuol dire che l’igiene orale è insufficiente oppure che l’organismo ha un problema legato all’assunzione di bevande e cibi troppo grassi.

  4. saliva. (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva ]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari ); oltre alla digestione, favorisce la masticazione, la formazione del bolo alimentare, la deglutizione, la fonazione e ...

  5. en.wikipedia.org › wiki › SalivaSaliva - Wikipedia

    Saliva (commonly referred to as spit) is an extracellular fluid produced and secreted by salivary glands in the mouth. In humans , saliva is around 99% water , plus electrolytes , mucus , white blood cells , epithelial cells (from which DNA can be extracted), enzymes (such as lipase and amylase ), and antimicrobial agents (such as secretory IgA , and lysozymes ).

  6. 24 feb 2020 · La saliva serve inoltre a farci percepire i sapori del cibo. Il senso del gusto, infatti, si basa sulle papille gustative, presenti sulla lingua. Tuttavia, è grazie alla saliva che le piccole molecole di cibo possono raggiungere le papille e attivare la percezione del gusto. Quando abbiamo la bocca secca, infatti, i frammenti di cibo solido ...

  7. La saliva, inoltre, è ricca di enzimi, minerali e proteine, come la lattoferrina, che previene la formazione dei batteri e la loro proliferazione. Dunque, mai sottovalutare ogni componente del ...