Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LEMMI CORRELATI. FEDERZONI, Luigi. Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d' Italia scrisse, sotto lo pseudonimo anagrammatico di Giulio de Frenzi, d'arte, di letteratura e di politica.

  2. Luigi Federzoni, noto anche con lo pseudonimo di Giulio De Frenzi (1878 – 1967), politico e scrittore italiano. Citazioni di Luigi Federzoni [ modifica ] [Sul suo ruolo nella Marcia su Roma del 1922] Io non ebbi in quel tempo occasione o motivo di esercitare presso sua maestà [ Vittorio Emanuele III di Savoia ] qualsiasi funzione di intermediario a nome di Benito Mussolini .

  3. 13 dic 2021 · In my thesis, I analyzed Italian fascist hierarch Luigi Federzoni’s (1878-1967) geo-strategic reasoning and foreign policy ideas during the 1930s. My goal was to understand how he envisioned Rome’s geopolitical interests and imperial ambitions in the midst of the crisis of the international liberal order.

  4. Luigi Federzoni (Bolonya, 27 de setembre de 1878 - Roma, 24 de gener de 1967) va ser un nacionalista italià i polític feixista. Biografia [ modifica ] Va néixer a Bolonya el 27 de setembre de 1878.

  5. Luigi Federzoni (1878—1967) Quick Reference (1878–1967). Writer, journalist and politician from Bologna. He became a nationalist deputy in 1913, and later a ...

  6. Federzoni, Luigi. Politico e giornalista (Bologna 1878-Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d’Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell’ Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista dal 1913, interventista e pluridecorato della Prima guerra ...

  7. www.lelettere.it › catalogo › autoreLuigi Federzoni

    Luigi Federzoni (1878-1967), scrittore, giornalista e uomo politico, esponente di primo piano del movimento nazionalista italiano, fu ministro delle Colonie e, poi, dell’Interno, presidente del Senato per un decennio. Fu, insieme a Grandi, uno dei protagonisti della congiura che portò alla fine del regime. Fra le sue opere Italia di ieri per la storia di domani.