Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2021 · Il 23 maggio 1982, nel giorno del suo ottantacinquesimo compleanno moriva in una casa di riposo nel comasco, Enzo Emilio Galbiati, l'ultimo comandante della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Vediamo ora la biografia completa di uno degli uomini più potenti del periodo fascista, personaggio controverso in quanto come vedremo nel ...

  2. Enzo Emilio Galbiati, capo di Stato Maggiore della Milizia, partecipa per la prima volta al Gran Consiglio nella seduta del 24 luglio 1943, la lunga notte in cui si decideranno le sorti del fascismo e di Mussolini. Caduto Mussolini, tutti si chiesero che cosa avrebbero fatto il partito e la Milizia.

  3. Enzo Galbiati. Italian politician (1897-1982) Enzo Emilio Galbiati; Statements. instance of. human. 1 reference. imported from Wikimedia project. English Wikipedia.

  4. Born in Monza, Galbiati was a lieutenant in the Royal Italian Army 's elite Arditi during the First World War. He was wounded in action in 1917. Whilst still in the army (he was demobilised in 1920) he joined the Monza fascio in 1919 and became the leader of the squadristi. Involved in the March on Rome, Galbiati gained a reputation for his ...

  5. Enzo Emilio Galbiati, capo di Stato Maggiore della Milizia, partecipa per la prima volta al Gran Consiglio nella seduta del 24 luglio 1943, la lunga notte in cui si decideranno le sorti del fascismo e di Mussolini. Caduto Mussolini, tutti si chiesero che cosa avrebbero fatto il partito e la Milizia. Galbiati diede ordine alle Camicie Nere di non reagire. Una decisione sofferta, dettata dalla ...

  6. L’Ultimo Comandante delle Camicie Nere Enzo Emilio Galbiati. Biografia di Enzo Emilio Galbiati, capo di Stato Maggiore della Milizia, protagonista del Regime e delle complesse vicende politiche e militari del Ventennio fascista.

  7. Enzo Emilio Galbiati, capo di Stato Maggiore della Milizia, partecipa per la prima volta al Gran Consiglio nella seduta del 24 luglio 1943, la lunga notte in cui si decideranno le sorti del fascismo e di Mussolini. Caduto Mussolini, tutti si chiesero che cosa avrebbero fatto il partito e la Milizia. Galbiati diede ordine alle Camicie Nere di non reagire. Una decisione sofferta, dettata dalla ...