Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 apr 2024 · Niccolò Piccinino (born 1386, Perugia, Papal States—died 1444, Milan) was an Italian soldier of fortune who played an important role in the 15th-century wars of the Visconti of Milan against Venice, Florence, and the pope. A butcher’s son, Piccinino became a soldier and eventually joined the forces of the condottiere Braccio da Montone ...

  2. Niccolò Piccinni ( Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo Piccinni, a volte detto Nicola Piccinni o Piccini [1]; Bari, 16 gennaio 1728 – Passy, 7 maggio 1800) è stato un compositore italiano, uno degli ultimi grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana e uno dei più importanti compositori del Classicismo.

  3. 28 gen 2024 · Niccolò Piccinino settles his debts in Florence and signs a contract with the Visconti in Montone for 1200 horsemen. He begins to ravage the countryside around Arezzo. He is sentenced in absentia to life imprisonment and is depicted in Florence as a traitor, hung by his feet, in the Palazzo della Condotta.

  4. 9 giu 2019 · Piccinino, il condottiero eroico e senza paura. PERUGIA – Il condottiero Niccolò Piccinino (1386-1444) viene considerato uno dei capitani di ventura più abili e famosi del Quattrocento. Nato da oscuri popolani (il padre macellaio di Porta Sant’Angelo di Perugia) salì ai massimo degli onori tanto da conquistare i titoli nobiliari di conte ...

  5. PICCININO, Niccolò. Piero Pieri. Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette il padre a meno di dieci anni. Avviato al mestiere del lanaiolo, preferì andare in Romagna come ragazzo d'un uomo d'armi presso un ...

  6. Antonio Piccinino (1509-1589), primo membro documentato della famiglia ad esercitare a Milano. Nacque nel 1509 e arrivò a Milano giovanissimo, presente già nel 1520 a lavorare presso le botteghe di armaioli, aprendo poi una propria bottega in via degli Spadari e acquisendo da subito una buona clientela. I suoi lavori furono apprezzati anche ...

  7. PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della compagnia del padre e del fratello maggiore Francesco fin dagli anni dell’adolescenza. La prima occasione per distinguersi gli venne offerta dal padre nel 1440, quando ...