Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Militante comunista dal 1925, fu a lungo in carcere durante il fascismo. Liberato nell'ag. 1943, partecipò alla lotta partigiana in Piemonte, Liguria e Lombardia; nel 1945 divenne rappresentante del CLNAI presso il governo Bonomi. Membro della direzione del PCI, fu deputato alla Costituente e in tutte le legislature repubblicane.

  2. 23 apr 2018 · Ammiravo Giancarlo Pajetta e mi era molto simpatico: era affascinante il suo desiderio utopistico di ribellione, anzi di rivoluzione. Non condividevo nulla della sua ideologia, ma ero lusingato dalla simpatia che aveva per me, anche se sapeva che non ero affatto comunista e mi considerava un anarcoide incontrollabile.

  3. Citazioni di Giancarlo Pajetta [ modifica] Il nostro patriottismo è di antica data. Noi comunisti abbiamo sempre anteposto lo spirito patriottico allo spirito di partito. [1] Noi con i fascisti abbiamo finito di parlare il 25 aprile 1945! [2] in Roberto Gervaso, La mosca al naso. Interviste famose, Rizzoli Editore, Milano, 1980.

  4. 12 set 2012 · Giancarlo Pajetta, il ragazzo rosso. di G. Carlo Bandinelli | da il Manifesto del 12 settembre 2012. Il 13 settembre del ’90, dopo aver passato le sue ultime ore nel clima che gli è sempre stato più consono: tra i compagni di base della “Festa dell’Unità” di una periferia romana, il compagno partigiano capo di stato maggiore delle ...

  5. storiaxxisecolo.it › antifascismo › biografie antifascisti108Biografia Giancarlo Pajetta

    Giancarlo Pajetta. Nato a Torino il 24 giugno del 1911 da Carlo, avvocato, e da Elvira Berrini, maestra elementare. Dirigente e parlamentare comunista. Un suo libro autobiografico è intitolato "Il ragazzo rosso". Proprio da ragazzo, aveva cominciato l’attività politica che gli valse, a 14 anni, mentre frequentava il Liceo-ginnasio Massimo D ...

  6. 17 apr 2015 · Giancarlo Pajetta – Tribuna politica, 1963. Giancarlo Pajetta (Partito Comunista Italiano) riflette su un precedente intervento dell’On Aldo Moro e sul fatto che abbia dovuto riconoscere, in un messaggio televisivo, che il Partito Comunista Italiano eserciti una innegabile attrattiva nei confronti dei cittadini.

  7. 5 gen 2008 · Pajetta, il comunista che non amava la libert ... La frase fu pronunciata da Giancarlo Pajetta nel 1961, caro Cecca. C era stato il XXII Congresso del Pcus, ...