Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mar 2024 · italianizzazione del nome del teologo polacco Stanisłav Hozjuez (Cracovia 1504-Capranica, Sutri, 1579). Vescovo di Warmia (dal 1551), cardinale (1561), teologo controversista di notevole fama, Osio è stato fra i protagonisti del movimento controriformistico in Polonia: sua la fondazione del Lycaeum Hosianum di Braunsberg, collegio di gesuiti ...

  2. Òsio, Stanislao nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Teologo e cardinale (Cracovia 1504 - Capranica 1579). Del ramo polacco degli O., nobili di Como, sacerdote nel 1540, nel 1549 vescovo di Chelmno (Kulm) per volontà del re Sigismondo II Augusto, di cui fu ambasciatore a Praga, Bruxelles e Gand.

  3. 1591. A conclusione dei lavori di costruzione, il cardinale Jerzy Radziwill consacra la nuova chiesa della nazionale polacca, dedicata a Santo Stanislao. 1920. Grazie alla mediazione del vescovo di Cracovia Adam Stefan Sapieha, la comunità polacca a Roma riottiene i diritti sulla chiesa e sull'ospizio di S. Stanislao alle Botteghe oscure. 1982 ...

  4. 6 mar 2021 · Stanislao Osio (in polacco Stanisław Hozjusz, in latino Stanislaus Hosius; Cracovia, 5 maggio 1504 – Capranica, 5 agosto 1579) è stato un vescovo cattolico e cardinale polacco nominato da papa Pio IV.

  5. Stanislao Osio Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › tagstanislao - Treccani

    MARCHISIO, Stanislao Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Torino nel 1774 e ivi morto nel 1859. Fece recitare la sua prima commedia, Avviso alle figlie, nel 1798 con lieto esito. Continuò con Probità [...] ed ambizione, Il moribondo, I monopolisti, La vera e la falsa amicizia, I cavalieri d'industria, La borsa perduta, L'inimico delle donne, ecc.

  7. 5 lug 2022 · Il Papa Gregorio XIII autorizzò il cardinale S. Osio ad allestire una casa per gli ospiti e pellegrini vicino alla Chiesa di S. Stanislao nel sito della dismessa chiesa del Santissimo Salvatore in Pensilis, costruita nel anno 13 a.C. sulle rovine dell’antico Teatro Balbo (uno dei tre teatri dell’antica Roma), nel rione Pigna del centro storico di Roma, in una zona archeologica di epoca ...