Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › paolo-iii_(Enciclopedia-dei-Papi)Paolo iii - Enciclopedia - Treccani

    Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su PAOLO III. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Veritas_IpsaVeritas Ipsa - Wikipedia

    Veritas Ipsa. Veritas Ipsa è una bolla di Paolo III del 2 giugno 1537. Essa è conosciuta anche col nome di Sublimis Deus o di Excelsus Deus . Già nella lettera al Cardinale di Toledo (29 maggio 1537 ), Paolo III scomunica. In questa bolla il Pontefice condanna le tesi razziste, riconosce ai nativi americani e a tutte le altre genti ...

  3. Paolo III, nato Alessandro Farnese, è stato il 220º papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Nel 1540 autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù su proposta di Ignazio di Loyola e convocò il Concilio di Trento nel 1545.

  4. A Paolo III successe nel 1550 Giulio III, il quale, malgrado si disinteressò totalmente della riforma della curia romana, tuttavia ebbe il merito di riaprire il concilio a Trento il 1º maggio 1551. I padri lavorarono alacremente da settembre 1551 ad aprile 1552. Furono approvati:

  5. Autore:Papa Paolo III. Autore. : Papa Paolo III. Papa Paolo III ( Canino, 29 febbraio 1468 1 2 – Quirinale o Roma, 10 novembre 1549 1 2 ), noto anche come Alessandro Farnese il Vecchio, Paolo III e Paolo‏ III, 220º papa della Chiesa cattolica. Voce enciclopedica su Wikipedia. Citazioni su Wikiquote.

  6. Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica. Voce principale: Schiavitù e cristianesimo. Sublimis Deus ("Il Dio sublime") è una bolla di Papa Paolo III del 2 giugno 1537, nella quale viene condannata la schiavitù degli indios, dato che sono "veri uomini" e capaci di accogliere la fede cristiana. Il documento viene spesso citato come Veritas Ipsa ...

  7. Papa Paolo III e il Concilio di Trento. Alessandro Farnese, nato a Canino nel 1468, sale al soglio di Pietro nell’anno 1534 dopo la morte di Papa Clemente VII. Prende il nome di Paolo III. Dopo l’elezione, il 17 dicembre 1538 il Pontefice scomunica il re d’Inghilterra Enrico VIII.