Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. San Pietro di Cettigne era famoso per comandare personalmente il suo esercito durante le battaglie. I chierici secolari (preti sposati) non portarono anterì (sottana), né barba, fino al XIX secolo molto inoltrato, in ragione del fatto ch dovevano combattere, molto spesso personalmente, contro i turchi per difendere la popolazione.

  2. Tra il 1970 e il 1972, il regime comunista demolì la chiesa del monte Lovćen, dedicata a San Pietro di Cettigne, e profanò la tomba del metropolita Petar II Petrović-Njegoš che vi era sepolto, erigendo al suo posto un mausoleo secolare. Nel 1990, Amfilohije Radović fu eletto nuovo metropolita.

  3. Pietro di Cettigne e Canonizzazione · Mostra di più » Cettigne. Cettigne (in montenegrino: Cetinje) è una cittadina di 18.482 abitanti, fino alla prima guerra mondiale fu la capitale del Regno del Montenegro. Nuovo!!: Pietro di Cettigne e Cettigne · Mostra di più » Chiesa ortodossa

  4. Pietro di Cettigne e Lista di santi della Chiesa ortodossa · Mostra di più » Monastero di Cettigne. Il monastero di Cettigne (in serbo: Цетињски манастир, Cetinjski manastir) è un monastero serbo ortodosso situato a Cettigne, la capitale storica del Montenegro. Nuovo!!: Pietro di Cettigne e Monastero di Cettigne · Mostra di ...

  5. L'Ordine di San Pietro di Cettigne è il primo ordine dinastico della casata dei Petrović-Njegoš.

  6. Petrović-Njegoš, Petar. Enciclopedia on line. Poeta e principe montenegrino (Njeguši, Cettigne, 1812 - Cettigne 1851). Morto lo zio PietroI, fu proclamato capo della Chiesa e del popolo montenegrino. Nel 1833 fu consacrato vescovo in Russia. Godendo dell'appoggio politico e finanziario della Russia, riuscì a destreggiarsi fra l ...

  7. Pietro di Cettigne, in russo Петар I Петровић Његош, Св. Петар Цетињски ( Njeguši , 1º aprile 1747 – 31 ottobre 1830 ), fu metropolita e capo politico dei Montenegrini , oggi venerato come santo dalle Chiese ortodosse orientali che lo ricordano il 31 ottobre .