Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e Cassio, sconfiggendo duramente a Brundisium la flotta di Domizio Calvino (42 a. C.). Fu colpito dalla lex Pedia; in seguito parteggiò per Antonio, il quale lo inviò come governatore in Bitinia.

  2. DOMIZIO Enobarbo, Gneo (Cn. Domitius L. f. Ahenobarbus) Console romano del 32 d. C., figlio di Lucio Domizio (v.) e di Antonia Maggiore (v.). Fu in Asia come compagno di Gaio Cesare, figlio adottivo di Augusto (1-4 d. C.), e perciò non può essere stato molto più giovane di lui. Nel 28 d. C., D. sposò Agrippina, figlia di Germanico (v ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › EnobarboEnobarbo - Wikipedia

    Gneo Domizio Enobarbo console nel 32 d.C., e padre dell'imperatore Nerone; Lucio Domizio Enobarbo , vale a dire l'imperatore romano, Nerone (54-68 d.C.). Mausoleo dei Domizi Enobarbi , sepolcro dell'imperatore Nerone , ora basilica di Santa Maria del Popolo .

  4. 21 mag 2014 · Nacque ad Anzio il 15 dicembre 37, da Agrippina Minore e Gneo Domizio Enobarbo. Il futuro imperatore discendeva in linea diretta da Augusto e dalla famiglia di Tiberio. Il padre era della famiglia dei Domizi Enobarbi, appartenente alla «nobiltà plebea», cioè recente, mentre la madre era figlia del famoso generale Germanico, nipote di Marco ...

  5. Enobarbo morì nell'88 a.C. Non si sa chi fu la moglie, ma ebbe due figli: Gneo Domizio Enobarbo, morto sette anni dopo in Africa sconfitto da Pompeo, e Lucio Domizio Enobarbo. Durante il tribunato della plebe emanò la lex Domitia de sacerdotiis , secondo la quale i sacerdoti più importanti dovessero essere eletti dal popolo.

  6. 4 mar 2024 · Nerone fu l'ultimo rappresentante della dinastia Claudia (quella dei primi cinque imperatori di Roma), sprofondata con gli anni nel delirio e in un crescendo di omicidi. Il vero nome di Nerone era Lucio Domizio Enobarbo. Nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 d.C. da Agrippina e Gneo Domizio Enobarbo. L'imperatore Caligola, che morì nel 41, era ...

  7. La cosiddetta Ara di Domizio Enobarbo è un'opera della scultura romana tardo repubblicana in quattro lastre conservate in parte al Museo del Louvre e in parte alla Gliptoteca di Monaco. Le lastre a bassorilievo provengono dal tempio di Marte (o di Nettuno) situato sotto la chiesa di San Salvatore in Campo presso il Circo Flaminio e componevano una base per statue lunga metri 5,65 x 1,75 e ...