Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Leone X (figlio del Magnifico) con un precario stato di salute, fu eletto Papa a trentotto anni senza nemmeno essere sacerdote ma solo diacono. Nella storia della Chiesa non si erano mai visti preparativi così fastosi per l’insediamento del successore di Pietro.

  2. 1 giorno fa · Primeros años del Papa León X. Giovanni di Lorenzo de Médici, quien ser convertiría en el Papa León X, nació en Florencia el 11 de diciembre de 1475, siendo el cuarto hijo (pero segundo varón) de una familia de siete hijos. Sus padres fueron Lorenzo de Médici, conocido como “ el Magnífico ” y Clarisa Orsini, ambos de linaje ...

  3. 3 giorni fa · Papa Leone I (indicato anche come Leone Magno), santo e dottore della Chiesa, nasce in Toscana, forse a Volterra, nel 390 circa e muore a Roma il 10 novembre 461. Entra nella carriera ecclesiastica a Roma ai tempi... Leggi di più. Download PDF.

  4. 4 giorni fa · Artepiù 17 Giu , 2024. La tomba di Papa Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici (1475-1521), figlio di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini è collocata nel lato sinistro dell’abside di Santa Maria sopra Minerva. Di fronte, sull’altro lato dell’abside, la tomba di Clemente VII (1478-1534), ovvero Giulio de’Medici, figlio di Giuliano ...

  5. 6 giorni fa · La chiesa di San Lio (S. Leone) fu dedicata a Papa Leone X, vissuto nel '500. L'edificio fu ricostruito nel '400 e restaurato alla fine del '700. La chiesa ha una pianta ad una sola navata con cappella maggiore e due cappelle laterali.

  6. 2 giorni fa · La pièce, in scena alle ore 17:00, narra la storia della famiglia Medici a partire dagli episodi rappresentati negli affreschi del Volterrano nel cortile della storica dimora (dove si possono ammirare opere relative all’incontro fra papa Leone X e Francesco I di Francia e al predominio della Toscana sul mare, tra le altre).

  7. 4 giorni fa · Successivamente, Papa Nicolò V assegnò la chiesa ai monasteri di Sant’Andrea in flumine presso Ponzano e di San Silvestro sul monte Soratte, entrambi dipendenze farfensi. Verso la fine del XIV secolo o l’inizio del XV secolo, la chiesa divenne una parrocchia (vi fu battezzata Santa Francesca Romana nel 1384), e il 6 luglio 1517 Papa Leone X la elevò a titolo cardinalizio.