Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio II nasce nel 1433 ed è un esponente della famiglia Della Rovere. Lo zio paterno verrà eletto papa con il nome di Sisto IV nel 1471. Grazie all’influenza dello zio Giulio II inizierà ...

  2. Giulio II: il “Papa guerriero” (1503-1513) Soprannominato "Il Papa guerriero," Giulio II è uno dei Pontefici più famosi non solo del rinascimento, ma dell'intera storia del papato ("odiato da molti e temuto da tutti"). Fu lui a istituire la Guardia Svizzera pontificia, il corpo militarizzato del Vaticano.

  3. Il Ritratto di Giulio II è un dipinto a olio su tavola (108,7x80 cm) commissionato da Papa Giulio II a Raffaello, databile al 1511. È conservato nella National Gallery di Londra. Ne esistono una seconda versione su tela (107x80 cm), del 1512, conservata negli Uffizi di Firenze, e una terza, sempre su tavola, attribuita a Raffaello e alla sua ...

  4. Papa Giulio II: carriera pontificia. Nell'ottobre 1503, dopo il brevissimo pontificato di Pio III, venne eletto papa il cardinale Giuliano Della Rovere, che prese il nome di Giulio II (1503-13 ...

  5. 21 nov 2015 · Negli ultimi anni è apparsa un’ulteriore versione di quest’opera, acquistata dallo Städel Museum. Riassunta brevemente la storia, adesso passiamo all’analisi dell’opera: il soggetto è Giulio II mentre è seduto su una sedia di legno, i cui pomelli sono decorati e ricordano palesemente lo stemma della famiglia Della Rovere.

  6. La tomba di Giulio II, che in realtà è un cenotafio, è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. Lo scultore viene incaricato dal Papa stesso della costruzione del proprio monumento sepolcrale nel 1505, data che ...

  7. Giulio II al secolo Giuliano Della Rovere (1443 – 1513), papa della Chiesa cattolica. Citazioni su Papa Giulio II [ modifica ] Comunque la storia abbia a segnalare in Giulio difetti e colpe grandi, rimane pur sempre uno dei personaggi più singolari e più eccelsi della storia moderna.