Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pope Pius VIII ( Italian: Pio VIII; born Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni; 20 November 1761 – 30 November 1830) was head of the Catholic Church and ruler of the Papal States from 31 March 1829 to his death in November 1830. Pius VIII's pontificate was the shortest of the 19th century, and is likely the least remembered.

  2. Papa Pio VIII (in latino: Pius PP. VIII, nato Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni; Cingoli, 20 novembre 1761 – Roma, 30 novembre 1830) è stato il 253º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, nonché sovrano dello Stato Pontificio dal 31 marzo 1829 alla morte. Fatti in breve 253º papa della Chiesa cattolica, Elezione ...

  3. Papa Pio VI (dal 1775 al 1799 ): 24 anni, 6 mesi e 14 giorni (8 962 giorni). Papa Adriano I (dal 772 al 795 ): 23 anni, 10 mesi e 25 giorni (8 738 giorni). Papa Pio VII (dal 1800 al 1823 ): 23 anni, 5 mesi e 6 giorni (8 559 giorni). Papa Alessandro III (dal 1159 al 1181 ): 21 anni, 11 mesi e 2 giorni (8 029 giorni).

  4. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_VIIPapa Pio VII - Wikipedia

    Papa Pio VII, in latino: Pius PP. VII, al secolo Barnaba Niccolò Maria Luigi (in religione Gregorio) Chiaramonti (Cesena, 14 agosto 1742 – Roma, 20 agosto 1823), è stato il 251º vescovo di Roma (250º successore di Pietro) e papa della Chiesa cattolica dall'anno 1800 alla morte; apparteneva all'ordine benedettino.

  5. Cingoli 20/11/1761 - Roma 30/11/1830. Francesco Saverio Castiglioni, futuro Pio VIII, è nato a Cingoli il 20 novembre 1761 dal Conte Carlo e da Sanzia Ghislieri di Jesi, dai quali ricevete i basilari insegnamenti religiosi e culturali. A dodici anni frequentò il Collegio "Campana" di Osimo, poi dal 1776 al "Montaldo" di Bologna, dove, nel ...

  6. Papa Pio VIII è stato il 253º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, nonché sovrano dello Stato Pontificio dal 31 marzo 1829 alla morte. Wikiwand is the world's leading Wikipedia reader for web and mobile.

  7. Prendendo possesso del Pontificato nella Basilica Lateranense, il nuovo Papa, Pio VIII, ricorda la necessità di sconfiggere le dottrine perverse che combattono la Chiesa; mette in guardia contro le traduzioni della Bibbia attuate e diffuse senza il consenso della Sede Apostolica; invita a debellare le società segrete e raccomanda la solida preparazione spirituale e culturale dei giovani nei ...