Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodosio I il Grande. Teodosio il Grande ( lat. Flavius Teodosius ; Cauca, 11 gennaio 347 ; † Milano , 17 gennaio 395 ) è stato un imperatore romano, in carica dal 19 gennaio 379 alla sua morte. Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato e fece del cristianesimo la religione ufficiale dello Stato; per questo fu chiamato ...

  2. www.skuola.net › storia-antica › teodosioTeodosio - Skuola.net

    Teodosio All’imperatore Giuliano, deceduto nel 363 d.C. durante una guerra contro i Persiani, successero gli imperatori appartenente alla dinastia, detta Valentiniana.

  3. Teodòsio I. Indice. (latino Theodosíus ), imperatore romano (Cauca, Spagna, ca. 347-Milano 395). Figlio del generale Teodosio il Vecchio, si distinse combattendo contro i Sarmati in Pannonia nel 378 e l'anno successivo fu nominato Augusto d'Oriente da Graziano. Per ovviare alle deficienze dell'apparato militare romano, lo ristrutturò con ...

  4. Teodòsio - Enciclopedia - Treccani. Padre (m. Cartagine 376) dell'imperatore Teodosio I. Apparteneva ad agiata famiglia spagnola; per incarico di Valentiniano I ristabilì il dominio romano in Britannia (368-39), combatté con successo contro i Sassoni, gli Alamanni, i Sarmati; passato in Africa, soffocò la ribellione di Firmo (373-75).

  5. Aggiornato il 04 febbraio 2019. Sotto l'imperatore Valentiniano I (r. 364-375), l'ufficiale dell'esercito Flavio Teodosio fu privato del comando ed esiliato a Cauca, in Spagna, dove era nato intorno al 346. Nonostante questi inizi infausti, Teodosio, con il suo bambino di 8 anni figlio insediatosi di nome come sovrano dell'Impero d'Occidente ...

  6. www.treccani.it › enciclopedia › teodosio_(Enciclopedia-Italiana)Teodosio - Enciclopedia - Treccani

    TEODOSIO. Enciclopedia Italiana (1937) Padre dell'imperatore Teodosio I. Apparteneva ad agiata famiglia spagnola. Già distintosi nella carriera militare, incaricato da Valentiniano I della riconquista della Britannia, nel 368 e nel 369 ristabilì il dominio romano sull'isola, stroncandovi anche il tentativo di rivolta di Valentino.

  7. Teodosio I. Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347-Milano 395). Magister militum di Graziano, augusto d’Oriente (379) dopo la vittoria contro i sarmati in Pannonia (378), combatté i goti e poi i visigoti di Fritigerno, che con il Trattato di Costantinopoli (382) sistemò nei confini dell’impero, ristabilendo così la pace nella Penisola Balcanica, pur a costo di gravi oneri finanziari.