Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.guarneriana.it › antica › Papa-Eugenio-IVPapa Eugenio IV

    Papa Eugenio IV. Papa Eugenio IV, al secolo Gabriele Condulmer, nasce a Venezia nel 1383 da famiglia che deve la sua fortuna ai commerci, ed entra presto con il cugino Antonio Correr a far parte della neo istituita congregazione di San Giorgio in Alga, comunità agostiniana. Dopo l’ascesa al soglio pontificio dello zio Angelo Correr con il ...

  2. Eugenio IV. Papa (Venezia 1383-Roma 1447). Gabriele Condulmer successe a Martino V nel 1431; fu subito in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l’antipapa Felice V (Amedeo VIII di Savoia, 1383-1451). A dar manforte al concilio contro il papa furono la Francia, che nel 1438 emanò la Prammatica sanzione di Bourges, e la dieta di ...

  3. EUGENIO IV papa. Giovanni Battista Picotti. Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo di Siena (1407), e cardinale (9 maggio 1408); indi da Martino V legato della marca di Ancona ...

  4. Eugenio IV, nato Gabriele Condulmer, è stato il 207º papa della Chiesa cattolica dal 1431 alla morte. Introduzione Papa Eugenio IV Formazione e carriera ecclesiastica Formazione Al fianco di due papi, Gregorio e Martino L'elezione al Soglio

  5. Chi fu papa Eugenio IV, il veneziano che dovette affrontare le sfide del concilio di Basilea, della guerra con Firenze e della caduta di Costantinopoli? Scopri la sua biografia, le sue opere e il suo ruolo nella storia della Chiesa e dell'Europa nel XV secolo, consultando l'articolo di Denys Hay tratto dal Dizionario Biografico della Treccani.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Sicut_DudumSicut Dudum - Wikipedia

    Dopo il 1430 gli Spagnoli avevano scoperto e colonizzato le Isole Canarie e avevano cominciato a ridurne in schiavitù la popolazione. Informato di questo fatto, papa Eugenio IV indirizzò al vescovo locale, Fernando de Lanzarote, la bolla Sicut Dudum con la quale, in modo netto e senza ambiguità, condanna la schiavitù delle popolazioni indigene e, sotto pena di scomunica ipso facto, obbliga ...

  7. In Occidente, papa Eugenio IV condusse ulteriori negoziati nel tentativo di estendere l'unione. Firmò un accordo con gli armeni il 22 novembre 1439, e con una parte dei giacobiti di Siria nel 1443, e nel 1445 ricevette alcuni dei nestoriani e la parte cipriota dei maroniti. Queste riunificazioni si rivelarono instabili e per lo più poco durature.