Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › tagmarburgo - Treccani

    CORRADO di Marburgo Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti.

  2. In alcune fonti tardive e non suffragate da alcun elemento storico viene ricordato come il confessore di Santa Elisabetta d’Ungheria, che volle iscritta al Terz’ordine Francescano; ma quest’affermazione è confusa con le gesta dell’inquisitore Corrado (1180-1233), suo conterraneo. Il beato Corrado da Marburgo morì intorno all’anno 1257.

  3. parla soltanto nel primo di quattro documenti ritenuto il più importante, e di questo ci occuperemo. Al sottotitolo si legge:”Quattro lettere di Papa Gregorio IX sugli eretici di Germania da estirpare, dirette a Sigfrido III arcivescovo di Magonza, a Corrado II vescovo di Hildesheim, a Corrado di Marburgo, ai vescovi della

  4. In alcune fonti tardive e non suffragate da alcun elemento storico viene ricordato come il confessore di Santa Elisabetta d’Ungheria, che volle iscritta al Terz’ordine Francescano; ma quest’affermazione è confusa con le gesta dell’inquisitore Corrado (1180-1233), suo conterraneo. Il beato Corrado da Marburgo morì intorno all’anno 1257.

  5. 22 ott 2019 · Corrado di Marburgo diffuse, a esempio, la santità della principessa a modello di una nuova spiritualità, divenendo il promotore principale della sua canonizzazione, non poté portare a termine le indagini, infatti, fu ucciso nel luglio del 1223 per le inimicizie causate dalla sua attività inquisitoria.

  6. Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. Certo è invece che egli fu chierico della diocesi di Magonza. La prima notizia che possediamo si riferisce a un incarico circa la crociata conferitogli da Innocenzo III. Non sono sicure ...

  7. Roma, 24 luglio 1240. Luogo di sepoltura. Chiesa di Sant'Elisabetta a Marburgo. Corrado di Turingia (in tedesco: Konrad von Thüringen, noto anche come Corrado Raspe) ( 1206 – Roma, 24 luglio 1240) fu il quinto Gran maestro dell'Ordine teutonico dal 1239 al 1240. Langravio di Turingia dal 1231 al 1234, fu il primo gran nobile che aderì all ...