Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 ago 2021 · Carlo IV (imperatore) di Lussemburgo, imperatore, I come re di Boemia (Praga 1316-1378). Figlio primogenito di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, fu educato alla corte francese presso lo zio Carlo IV, dove acquistò una notevole cultura. Sposò giovanissimo Bianca di Valois.

  2. La Bolla d'oro del 1356, nota anche come Bolla d'oro di Norimberga o Bolla d'oro di Metz e spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea ), è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall' Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il ...

  3. Nacque da Elisabetta di Boemia e Giovanni di Lussemburgo. Le radici familiari di Carlo IV risalgono non solo alle origini della dinastia dei Přemyslidi in Boemia, ma anche al primo re francese e persino a Carlo Magno, sovrano dell’impero romano medievale. Carlo IV nacque a Praga il 14 maggio 1316.

  4. Carlo IV di Lussemburgo. Carlo IV di Lussemburgo (Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato Re dei Romani (con il nome di Carlo (Karl) IV dal 1346 al 1378), Imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo (Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal ...

  5. Carlotta (1919-1964) Figli. Carlo di Lussemburgo (nome completo in francese Charles Louis Frédéric Guillaume Marie; Colmar-Berg, 7 agosto 1927 – Pistoia, 26 luglio 1977) è stato un principe lussemburghese .

  6. Carlo IV di Lussemburgo imperatore. Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata [...] i territorî, e con la Bolla d'Oro del 1356 aveva garantito la sovranità del regno boemo ...

  7. elements.scuola.zanichelli.it › embed › 2815272Elements Zanichelli

    La Bolla d’oro è l’editto costituzionale con cui l’imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378) stabilì le nuove regole per l’elezione imperiale. Emanata nel 1356, avrebbe regolato il meccanismo elettorale fino al XIX secolo, delegando a sette elettori, tre ecclesiastici e quattro laici (gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia ...