Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 feb 2020 · Le vicende dei Paleologi di Monferrato s’inserirono nel contesto più ampio di una proiezione d’interessi delle dinastie piemontesi verso l’Oriente greco che tra XIII e XIV secolo riguardò anche la nascente potenza sabauda. Ricordiamo ad esempio il matrimonio nel 1301 tra Filippo di Savoia e Isabella di Villehardouin, principessa d ...

  2. 14 giu 2021 · Così Dante nel VII canto del Purgatorio nomina Guglielmo VII degli Aleramici, ultimo esponente di quella dinastia franca che giunse in Italia nel 1000 d.C., divenendo marchesi del Monferrato (all’epoca termine esteso anche alla Liguria), fondatori di borghi e cittadelle, e che si estinse a inizio ‘300 proprio con una figlia di Guglielmo VII, Violante di Monferrato.

  3. Violante Visconti col fratello Gian Galeazzo in personificazioni sacre. Violante Visconti ( Pavia, 1354 – Pavia, 1386) fu duchessa di Clarence dal 15 giugno 1368 al 17 ottobre 1368, fu poi marchesa consorte di Monferrato dal 1377 al 1378 .

  4. Beatrice di Castiglia (1254 – 1280), figlia di Alfonso X di Castiglia (1221 – 1284) e di Violante d'Aragona (1236 – 1301), dalla quale ebbe: Violante di Monferrato (1271 – 1315), andata sposa ad Andronico II Paleologo (1256 – 1332) Giovanni I (1275 c.a. – 1305), che gli succedette nella titolarità del marchesato

  5. Sofia Paleologa era figlia di Teodoro II del Monferrato e della sua seconda moglie Giovanna de Bar. Nel 1406 fu data in sposa a Filippo Maria Visconti, conte di Pavia per sancire la loro alleanza [1] ma il matrimonio venne annullato nel 1411 [2]: la sposa aveva solo dodici anni. Morto il padre Teodoro, ereditò il titolo di marchese del ...

  6. Biografia. Figlio di Teodoro II (1364 – 1418) e di Giovanna di Bar (†1402), venne affiancato al padre nel governo del marchesato già dal 1404 . Morto il padre Teodoro nel 1418, Giangiacomo prese le redini del governo, venendo ufficialmente insignito del feudo monferrino dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo .

  7. 3 giu 2014 · Violante, infatti, fu destinata a Lionello di Clarence, duca di Anversa, figlio del re d’Inghilterra Edoardo III. La famiglia reale ci guadagnò 200mila fiorini d’oro, mentre i Visconti si assicurarono, attraverso le nozze, la più prestigiosa delle alleanze. Il matrimonio venne celebrato a Milano, nel giugno 1368.