Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Maria Luisa de’ Medici married Johann Wilhelm von Pfalz-Neuburg, a powerful man, an Elector Palatine, the highest noble rank in Germany, brother of the Empress and heir to many estates. When she was widowed, from Germany she returned to her Florence.

  2. Anna era figlia di Francesco I de' Medici, figlio e successore di Cosimo I, e di Giovanna d'Austria, terza di una serie di sei figlie femmine partorite dalla granduchessa. Questa difficoltà a partorire un erede maschio fu un grave cruccio per Giovanna d'Austria, che si doveva relazionare con un marito ed una corte che la schernivano continuamente.

  3. 18 feb 2024 · Anna Maria de’ Medici ci ha regalato un patrimonio artistico, culturale e umano dal valore incommensurabile. Lo sanno bene i cittadini di Firenze, che tradizionalmente celebrano l’anniversario ...

  4. Firenze 1743), figlia del granduca di Toscana Cosimo III. Vedova dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, non prevedendosi prole dall'erede Gian Gastone, fu dal padre dichiarata erede del granducato (1713). La successione non avvenne, poiché la Toscana fu assegnata dalle grandi potenze ai Lorena; Anna Maria Luisa rimase tuttavia ...

  5. Un suo ritratto di grandi dimensioni si trova all’ingresso della Galleria degli Uffizi e una sua statua è posta sul retro di San Lorenzo. La città di Firenze, riconoscente, le ha dedicato una mostra dal titolo La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina,(Palazzo Pitti; 23 dicembre 2006-15 aprile ...

  6. 1 set 2017 · Sopra: Ferdinando ed Anna Maria Luisa de' Medici con la loro governante, dipinto di Justus Sustermans. Il suo nome era Anna Maria Luisa de’ Medici era nata nel 1667, da Cosimo III, Granduca di Toscana, e da Marie Louise d’Orleans, granduchessa imparentata con il Re Sole.

  7. L'eredità di Anna Maria Luisa de' Medici per Firenze. Il 31 ottobre 1737 l'ultima della famiglia Medici sigla il "Patto di Famiglia", lasciando alla città l'immenso patrimonio della sua casata. Ne parla Ilde Forgione.