Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di Leopoldo I e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana promosse energicamente misure militari per la salvaguardia della neutralità belga. Cercò di frenare le intemperanze del partito cattolico, impegnatosi per la questione romana e poi in furiosa lotta coi ...

  2. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Leopoldo I del Belgio e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: 'Leopoldo I del Belgio, nome completo Leopoldo Giorgio Cristiano Federico di Sassonia-Coburgo-Gotha, in francese Leopold Georges Chr\xc3\xa9tien Frederic de Saxe Cobourg-Gotha e in tedesco Leopold Georg Christian Friedrich von Sachsen Coburg und Gotha (Coburgo, 16 dicembre 1790 ...

  3. 9 giu 2020 · Leopoldo II è stato il re del Belgio dal 1865 al 1909. Si tratta del monarca che ha regnato più a lungo nella storia del paese. Oggi è noto per il suo governo autoritario sullo Stato libero ...

  4. Leopoldo I del Belgio. Leopoldo Giorgio Cristiano Federico di Sassonia-Coburgo-Gotha (1790 – 1865), re dei Belgi. Un uomo abominevole. Homme abominable. Note ...

  5. Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) per sposare la principessa Carlotta, unica figlia ed erede del futuro re Giorgio IV, e ivi rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte ...

  6. Cattolicesimo. Il principe Leopoldo del Belgio, duca di Brabante, conte di Hainaut (in francese Léopold Ferdinand Élie Victor Albert Marie, in olandese Leopold Ferdinand Elias Victor Albert Marie; Laeken, 12 giugno 1859 – Laeken, 22 gennaio 1869 ), era il secondo figlio ed unico maschio nonché il legittimo erede di Leopoldo II del Belgio e ...

  7. 12 giu 2020 · Di origini tedesche, il secondo figlio di Leopoldo I del Belgio e della sua seconda moglie, la principessa francese Luisa d’Orléans, Leopoldo governò il Paese per circa 40 anni, dal 1865 al ...