Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Luisa Giartosio. Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due Sicilie, sua quarta moglie. Morto il padre nel settembre 1833, nell'ottobre per la prammatica sanzione del 29 marzo 1830, che sopprimeva la legge salica in Spagna, ella salì al trono ...

  2. Isabella I di Castiglia, detta Isabella la Cattolica (in castigliano: Isabel I de Castilla e la Católica; Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 – Medina del Campo, 26 novembre 1504), è stata regina di Castiglia e León dal 1474 al 1504, regina consorte di Aragona, Sicilia, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal ...

  3. Isabèlla II di Borbone regina di Spagna nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge salica emanata alla sua nascita; contro di lei si ...

  4. Isabella II di Spagna è stata una delle regine più controverse della storia del paese. Nata il 10 ottobre 1830, Isabella divenne regina all’età di tre anni, dopo l’abdicazione di suo padre Ferdinando VII. La sua ascesa al trono fu segnata da una serie di conflitti politici e sociali, che culminarono con la sua deposizione nel 1868.

  5. Isabella, nota come La Chata ( Madrid, 20 dicembre 1851 – Parigi, 23 aprile 1931 ), fu per due volte riconosciuta come erede presunto al trono spagnolo, con il titolo di principessa delle Asturie, riservato agli eredi della corona. Maggiore delle figlie femmine della regina Isabella II di Spagna, sposò il 13 maggio 1868 Gaetano di Borbone ...

  6. 9 apr 2024 · Isabella II di Spagna, orfana a 3 anni, allevata da un esercito ... E la vicenda terrena di Isabella si è rivelata da subito complessa e accidentata non solo perché venuta al mondo in un ...

  7. Rivoluzione spagnola del 1868. La Rivoluzione spagnola o La Gloriosa, conosciuta anche come La Settembrina, fu un'agitazione spagnola che avvenne nel settembre del 1868, e comportò la detronizzazione della regina Isabella II e l'inizio del periodo denominato Sessennio democratico .