Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'agosto del 1322, infine, terminò la guerra ma solo dopo la morte di Matilde nel giugno 1323, quando i tre nipoti furono finalmente in grado di far pace con il proprio zio. I suoi figli ereditarono la Baviera e il figlio di Rodolfo I ereditò il Palatinato superiore ed il Palatinato propriamente, linea con il trattato di Pavia del 1329 .

  2. Mainardo III di Tirolo-Gorizia (Landshut, 1344 – Merano, 13 gennaio 1363) fu duca dell'Alta Baviera e conte del Tirolo dal 1361 al 1363. Biografia. Mainardo era figlio di Ludovico V di Baviera, figlio di Ludovico il Bavaro, e di Margherita di Tirolo-Gorizia.

  3. Il Palatinato (in viola) all'interno del Land della Renania-Palatinato. Il Palatinato ( Pfalz in tedesco, Palz in tedesco palatino ), conosciuto anche come Palatinato renano (in tedesco Rheinpfalz) è una regione storica, geografica, e linguistica della Germania sud-occidentale. Occupa circa un quarto dello stato federato della Renania-Palatinato .

  4. A sedici anni (nel 1222) sposò la ventunenne Agnese del Palatinato, figlia di Enrico V del Palatinato e nipote del duca Enrico il Leone. Con questo matrimonio, i Wittelsbach ereditarono il Palatinato e lo tennero come possesso familiare sino al 1918. Da quel momento, inoltre, il leone divenne il simbolo araldico della Baviera e del Palatinato.

  5. Enrico era figlio del duca Enrico il Leone, e di sua moglie Matilda di Sassonia. Lasciò l'Inghilterra per prendere possesso della contea del Palatinato renano dopo il suo matrimonio, nel 1193, con Agnese, figlia del conte palatino Corrado Hohenstaufen. Partecipò alla crociata tedesca del 1197.

  6. Agnese è stata raffigurata come una persona molto devota. D'altra parte, secondo il Chronicon helveticum di Aegidius Tschudi del XVI secolo , vendicò l'omicidio di suo padre ordinando l'esecuzione e l'espulsione di 1000 persone (famiglie e seguaci dei suoi assassini), ma sembra che questo rapporto fosse basato in larga misura sulla propaganda svizzera anti-asburgo [3] .

  7. Il Principato elettorale del Palatinato (in tedesco Kurfürstentum Pfalz /ˈkʊɐ̯fʏɐ̯stəntʊm pfalt͡s/ o Kurpfalz /ˈkʊɐ̯pfalt͡s/ ), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell' età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera ...