Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde era la figlia di Enrico Plantageneto, e di sua moglie, Maud Chaworth.Fra le sue numerose sorelle si ricordano, Giovanna di Lancaster ed Eleonora di Lancaster, suo unico fratello fu invece Enrico, la cui figlia Bianca di Lancaster sposò in prime nozze Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, divenendo la madre del futuro Enrico IV d'Inghilterra di cui Matilde era la prozia.

  2. Enrico IV d'Inghilterra. Riccardo sbarcò nel Galles e si diresse a Chester dove era giunto anche Bolingbroke, il 9 agosto 1399. Riccardo fu catturato al castello di Conway in Galles [4] e portato a Chester, dove il 19 fu convocato il parlamento per il 30 settembre.

  3. Enrico IV re d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Rosa_TudorRosa Tudor - Wikipedia

    Una rosa Tudor è una combinazione della rosa rossa dei Lancaster e della rosa bianca degli York. La rosa Tudor o rosa dei Tudor ( Tudor rose, talvolta definita rosa dell'unione o union rose) è un emblema araldico tradizionale dell'Inghilterra che trae origine e nome dalla famiglia dei Tudor che riunì le casate degli York e dei Lancaster.

  5. Giovanni sposò Bianca di Lancaster, VI contessa di Lancaster, figlia del duca della prima creazione. Quando questi morì 4 febbraio 1399 , il titolo passò al figlio Enrico di Bolingbroke, I duca di Hereford , nello stesso anno il secondo duca usurpò il trono d'Inghilterra strappandolo a Riccardo II , divenne sovrano con il nome di Enrico IV e il titolo ducale confluì nei titoli reali.

  6. Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero avendo come distintivo una rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York. In realtà la rosa rossa fu usata come distintivo nell ...

  7. Guerra delle due rose. La guerra delle due rose (nota in inglese come Wars of the Roses) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York. La guerra provocò l'estinzione delle linee ...