Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Castel Tirolo presso Merano quale prima residenza (fino al 1420) La Hofburg a Innsbruck quale seconda residenza (dal 1420 in poi) Mappa del Tirolo storico. L'inizio della storia del Tirolo può essere fissato intorno alla metà del XIII secolo, quando i conti di Tirolo-Gorizia (o Mainardini), nella persona di conte Alberto III prima e poi del vero fondatore della potenza della contea, Mainardo ...

  2. Alberto II lo Sciancato. Alberto II d'Asburgo, detto il Saggio o lo Sciancato ( Habsburg, 12 dicembre 1298 – Vienna, 16 agosto 1358 ), è stato duca d'Austria dal 1330 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1335 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1335 fino alla sua morte.

  3. Cattolicesimo. Margherita di Tirolo-Gorizia, detta Maultasch [1], letteralmente Boccagrande [2] o Boccalarga [3] ( Castel Tirolo, 1318 – Vienna, 3 ottobre 1369 ), fu l'ultima contessa del Tirolo ( 1335 - 1363) del casato di Gorizia .

  4. governò con il fratello Enghelberto III (1187-1220) Mainardo I di Tirolo-Gorizia (già Mainardo III) 1231-1258: Adelaide contessa del Tirolo; fu conte del Tirolo (I, 1254-1258) Mainardo II di Tirolo-Gorizia (già Mainardo IV) 1258-1295: Elisabetta di Baviera; conte del Tirolo (II) Alberto I: 1258-1304: Eufemia di Slesia-Glogau, Diemoth di ...

  5. Cattolicesimo. Enrico di Carinzia e Tirolo ( 1265 circa [1] – Castel Tirolo, 2 aprile 1335) figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310 . Sposò Adelaide di Braunschweig (di ...

  6. Biografia. Figlio di Alberto II lo Sciancato, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo IV d'Asburgo insieme all'altro fratello, Alberto III d'Asburgo.Ma i due fratelli non vollero regnare assieme, per cui nel 1379 divisero i possedimenti con il trattato di Neuberg, dando così origine alla linea albertina e alla linea leopoldina degli Asburgo.

  7. Rodolfo IV d'Asburgo, detto il Magnanimo (Vienna, 1º novembre 1339 – Milano, 27 luglio 1365), è stato duca d'Austria dal 1358 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1358 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1358 al 1364, anno in cui elevò il margraviato a ducato (ducato di Carniola, di cui fu il primo duca fino alla morte) e conte del Tirolo dal 1363 fino alla sua morte.