Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. Protestantesimo. Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth ( Cölln, 30 gennaio 1581 – Bayreuth, 30 maggio 1655) fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Kulmbach (che successivamente prese il nome di Brandeburgo-Bayreuth ).

  3. Era figlia di Federico III del Palatinato, principe elettore della Renania-Palatinato, e della prima moglie Maria, figlia di Casimiro, Margravio di Brandeburgo-Bayreuth. Fu sorella degli elettori Giovanni Casimiro e Ludovico VI del Palatinato. Sposò a Heidelberg il 15 giugno 1560 Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CasimiroCasimiro - Wikipedia

    Casimiro I di Polonia Casimiro III di Polonia Casimir Pierre Périer Kazimierz Bartel Kazimierz Twardowski Kazimiera Zawistowska. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth, Margravio di Bayreuth; Casimiro di Cracovia, principe di Polonia; Casimiro I di Cuiavia, duca di Cuiavia; Casimiro I di Polonia, detto il Restauratore, granduca di Polonia

  5. Fu il terzo figlio dell'elettore palatino Federico III, del ramo Simmern della famiglia Wittelsbach, e della sua prima moglie, Maria, figlia del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth. Il 26 novembre 1568 fu promesso della sedicenne Elisabetta di Sassonia , figlia dell'elettore Augusto I di Sassonia e di Anna di Danimarca , figlia del re Cristiano III di Danimarca .

  6. Protestantesimo. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth ( Bayreuth, 26 novembre 1678 – Bayreuth, 18 dicembre 1726) fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Bayreuth .

  7. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .