Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anche le imperatrici del Sacro Romano Impero erano incoronate. La prima incoronazione imperiale celebratasi in Occidente dalla deposizione di Romolo Augusto fu quella di Carlo Magno da parte di Papa Leone III, avvenuta nella notte di Natale dell'anno 800. Gli imperatori successivi furono anch'essi incoronati dal papa o da altri vescovi cattolici.

  2. Sacro Romano Impero - Localizzazione Se consideriamo l'incoronazione di Carlo Magno dell'800 come fondazione del Sacro Romano Impero e quindi l'Impero carolingio come prima fase di quest'ultimo allora la sua massima espansione è quella dell'814 (prima immagine), mentre se consideriamo l'incoronazione di Ottone I di Sassonia del 962 come fondazione del Sacro Romano Impero allora la sua massima ...

  3. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio VII e dato avvio alla lotta per le ...

  4. Agnese di Poitou. Agnese di Poitou ( 1025 circa – Roma, 14 dicembre 1077) è stata reggente del Sacro Romano Impero dal 1056 al 1062 e regina consorte d'Italia . Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che ...

  5. Sacro romano impero in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Denominazione data usualmente all’impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro dalle mani del papa Leone III.

  6. Enrico IV di Franconia. Enrico IV di Franconia ( Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua deposizione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim . Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.

  7. Enrico II [1] il Santo ( Bad Abbach o Hildesheim, 6 maggio 973 – Grona, 13 luglio 1024) è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni . Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.