Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Ladislao_il_PostumoBiografia

    Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › la-boemia_(Storia-dellaLa Boemia - Treccani - Treccani

    Nel 1452 inizia il regno Ladislao il Postumo (1440-1457). Anche in questo caso, la precoce morte del sovrano nel 1457 lascia la Boemia senza sovrano. Estinti i Lussemburgo e respinte le pretese degli Asburgo, nel 1458 diviene sovrano il ceco Giorgio Podebrady (1420-1471), re grazie al partito nazionale hussita, ma anche all’appoggio della nobiltà cattolica.

  3. Ladislao Edvige Casimiro Giovanni Alberto Alessandro Sofia Sigismondo Federico Anna Barbara Elisabetta. Elisabetta d'Asburgo, in polacco Elżbieta Rakuszanka ( Vienna, 1436 – Cracovia, 30 agosto 1505 ), era la moglie del re Casimiro IV di Polonia [1] e quindi Regina consorte di Polonia e Granduchessa consorte di Lituania .

  4. Come amministratore di una parte della Boemia Orientale, G. decise d'intervenire nelle lotte partigiane: nel 1448 s'impadronì di Praga e nel 1452 costrinse i suoi avversarî a riconoscerlo amministratore di tutta la terra. G. conservò questo ufficio anche sotto Ladislao il Postumo che nel 1453, per opera sua, fu incoronato re di Boemia.

  5. Il rifiuto del re magiaro Ladislao il Postumo di assumere la guida dell’esercito, inoltre, esenta di fatto la nobiltà dal prendere parte alla crociata. Identiche difficoltà incontra Giovanni da Capestrano, raccogliendo adesioni alla crociata tra contadini e i piccoli proprietari terrieri, spesso armati di fionde, mazze, falci e forconi.

  6. 10 giu 2023 · Sotto il suo regno, la Polonia riuscì a consolidare il potere e a unificare i vari principati polacchi. Ladislao I è stato anche considerato un santo dalla Chiesa cattolica e il suo culto è ancora celebrato in Polonia. 2. Ladislao II di Ungheria: noto anche come Ladislao il Postumo, fu il re d’Ungheria e Croazia dal 1444 al 1457.

  7. Alberto VI d'Asburgo. Alberto VI d'Asburgo, governatore della cosiddetta Austria Anteriore, duca dell' Alta Austria, detto il prodigo ( Vienna, 18 dicembre 1418 – Vienna, 2 dicembre 1463 ), era figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, e di Cimburga di Masovia. Suo fratello maggiore era l'Imperatore Federico III ...