Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matteo II Visconti (c. 1319 – Saronno, 29 September 1355) was co-ruler of Milan together with his brothers Galeazzo II and Bernabò. Biography. He was the eldest son of Stefano Visconti and Valentina Doria. In 1342 he married Egidiola di Filippino of Gonzaga. His uncle Luchino Visconti exiled him to Montferrat in 1346, but in 1350 returned to ...

  2. Matteo I Visconti. Matteo I Visconti, detto Matteo Magno (Invorio, 15 agosto 1250 – Crescenzago, 24 giugno 1322), era figlio di Teobaldo Visconti, quindi nipote dell’arcivescovo di Milano Ottone Visconti (primo signore di Milano della dinastia Visconti), e di Anastasia Pirovano. Matteo fu uomo d’arme e fedele servitore dello zio Ottone ...

  3. VISCONTI, Matteo II. Luigi Simeoni. Figlio primogenito di Stefano (figlio di Matteo I) e di Valentina Doria, nacque verso il 1319; combatté a Parabiago (1339) e dopo la vittoria fu, con altri, fatto cavaliere sul campo dallo zio Luchino. Per sospetti di questo contro lui e i suoi fratelli dovette nel 1346 allontanarsi, ma, per intervento dei ...

  4. Viscónti, Matteo II nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. verso il 1319 - m. 1355) primogenito di Stefano e di Valentina Doria, per sospetti dello zio Luchino dovette allontanarsi da Milano con i fratelli Bernabò e Galeazzo. Ritornato alla morte di Luchino (1349), e successo con i fratelli allo zio Giovanni (1354 ...

  5. Matteo fu pure allontanato per un po', ma poi il bisogno che aveva l'imperatore di danaro lo costrinse a creare nel luglio 1311 il Visconti vicario imperiale di Milano. Si ebbe allora, per l'impulso dato dalla discesa imperiale alla causa ghibellina, un'espansione della signoria milanese: nel 1315 Matteo, per dominio diretto suo o dei figli ...

  6. Visconti, Matteo I. Signore di Milano (Invorio, Novara, 1250-Crescenzago 1322). Figlio di Tebaldo e di Anastasia Pirovano; appoggiò il prozio Ottone nella lotta contro il marchese di Monferrato. Per volere di Ottone fu eletto podestà e capitano del popolo (1287), e riconfermato di cinque in cinque anni (1289, 1294, 1299).

  7. Verso il 1318, le milizie del Visconti costituite da 1.000 cavalieri attaccarono Genova e ne devastarono il territorio circostante. Alla difesa della città ligure vi furono le truppe angioine guidate dal re Roberto d'Angiò e le forze guelfe guidate da Simone della Torre, i quali, con la superiorità numerica di uomini a disposizione, lo costrinsero alla ritirata.