Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico V di Brunswick-Lüneburg, detto il Giovane (Wolfenbüttel, 10 novembre 1489 – Wolfenbüttel, 11 giugno 1568), fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Brunswick-Wolfenbüttel dal 1514 fino alla sua morte. È conosciuto per il grande numero di guerre a cui partecipò.

  2. Il padre di Enrico, Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg, abdicò nel 1491, lasciando il governo di Wolfenbüttel ai suoi due figli, Enrico (il più anziano) ed Eric. Nel 1494, i fratelli divisero i possedimenti tra di loro, ed Enrico ricevette la parte ad est dello stato, con le città di Brunswick e Wolfenbüttel.

  3. Nato a Hessen am Fallstein, Enrico Giulio era il figlio maggiore di Giulio di Brunswick-Lüneburg. Egli fu educato secondo i canoni dell'epoca, e divenne il primo rettore della neo-fondata Università di Helmstedt nel 1576. Quando aveva appena dodici anni, partecipava ai dibattiti teologici della facoltà e imparò il latino.

  4. Estensione dei territori del ducato di Brunswick-Lüneburg nel 1235 (in arancione) Il ducato trasse origine dal ducato sassone di Enrico il Leone: quando alla fine del XIII secolo Enrico venne deposto dal proprio titolo di duca di Sassonia dall'imperatore del Sacro Romano Impero, mantenne diversi territori della Bassa Sassonia, che vennero ereditati dai suoi figli.

  5. Fu il fondatore della linea di Calenberg della casa di Brunswick-Lüneburg: suo padre, Guglielmo IV, era morto nel 1503, ma già nel 1495 aveva diviso le sue terre tra i figli Enrico ed Eric. Eric ricevette così i principati di Calenberg e Gottinga , mentre Enrico ottenne il ducato di Brunswick-Wolfenbüttel .

  6. Enrico III di Brunswick-Lüneburg, detto anche Enrico di Dannenberg (14 giugno 1533 – 19 gennaio 1598), fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1559 sino al 1598 e governò anche sul principato di Dannenberg, una suddivisione del ducato.

  7. Cristiano di Brunswick-Lüneburg. Cristiano di Brunswick-Lüneburg ( Celle, 9 novembre 1566 – 8 novembre 1633) fu principe di Lüneburg e amministratore della diocesi di Minden, un principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero .