Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stemma della Sassonia. Elisabetta di Wittelsbach-Simmern ( Birkenfeld, 30 giugno 1540 – Neustadt, 8 febbraio 1594) era figlia del principe elettore Federico III del Palatinato e di Maria di Brandeburgo-Kulmbach, figlia di Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach .

  2. Nel luglio 1590 Maria Anna rimase vedova. Decise di non risiedere a Judenburg, ma di rimanere a Graz. Influenzò la politica del figlio maggiore, Ferdinando, soprattutto sul tema dei protestanti. Tra le opere caritative di Maria Anna c'erano generose donazioni ai poveri così come alla cura delle donne malate e incinte.

  3. Fu una delle figlie di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, duca di Sassonia-Gotha, e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg a raggiungere l'età adulta. A ventisei anni venne così utilizzata da suo padre per accrescere, mediante matrimoni, le alleanze della famiglia con altre casate.

  4. Ferdinando di Baviera. Ferdinando di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 6 ottobre 1577 – Arnsberg, 13 settembre 1650) fu arcivescovo eletto di Colonia (Germania) dal 1612 al 1650 e successore di Ernesto di Baviera in questa carica. Fu anche vescovo eletto di Hildesheim, Frisinga, Liegi, Münster e Paderborn .

  5. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 aprile 1562 – Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

  6. Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach. Voce principale: Casato di Wittelsbach. La Casa di Wittelsbach è una dinastia tedesca i cui principali domini sono stati la Baviera e il Palatinato, titoli a cui si è accompagnata la dignità di principi elettori. Membri della famiglia hanno occupato i troni di Danimarca e Norvegia, Boemia ...

  7. Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern: Federico III del Palatinato Maria di Brandeburgo-Bayreuth Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg Gioacchino Ernesto di Anhalt: Giovanni V di Anhalt-Zerbst Margherita di Brandeburgo Dorotea Maria di Anhalt Eleonora di Württemberg: Cristoforo di Württemberg Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach Bernardo I di ...