Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origini. Era figlio di Giovanni di Danimarca e Cristina di Sassonia, nacque al Castello di Nyborg nel 1481 e successe al padre come re e reggente in Danimarca e Norvegia, per cedere il posto a sua volta allo zio re Federico I di Danimarca.

  2. Facebook Twitter Pinterest. "Cristina di Danimarca, vista qui in un ritratto originale di Hans Holbein, visse dal 1521 al 1590. Cristina era considerata una possibile sposa per il re Enrico VIII d'Inghilterra. Non amava la reputazione del re inglese, dato che aveva divorziato dalla sua prima moglie e decapitò la sua seconda moglie.

  3. Famiglia reale di Danimarca. Membri attuali. Cristiano, principe della Corona di Danimarca (nome completo in danese: Christian Valdemar Henri John; Copenaghen, 15 ottobre 2005 ), è un principe della famiglia reale danese, primogenito di Federico X e della regina consorte Mary Donaldson, è primo nella linea di successione al trono danese.

  4. cristina di danimarca - Nacque dal duca Francesco I a Nancy il 18 febbraio 1543, e ivi morì il 14 maggio 1608. Mortogli il padre nel 1546, rimas...

  5. EN) Opere di Cristiano di Danimarca, su Open Library, Internet Archive. Controllo di autorità VIAF ( EN ) 267968018 · ISNI ( EN ) 0000 0000 5335 2406 · CERL cnp00869153 · LCCN ( EN ) nr2001040029 · GND ( DE ) 11945064X · J9U ( EN , HE ) 987007344147705171 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr2001040029

  6. Cristiano I di Danimarca. Cristiano I ( Oldenburg, febbraio 1426 – Copenaghen, 21 maggio 1481) è stato un monarca danese, re dell'Unione di Danimarca ( 1448 – 1481 ), Norvegia ( 1450 – 1481) e Svezia ( 1457 – 1464 ), sotto l' Unione di Kalmar . In Svezia il suo breve regno fu preceduto dai reggenti, Jöns Bengtsson Oxenstierna e Erik ...

  7. Secondo Wilson, il ritratto che Holbein fece di Cristina di Danimarca è "il più pregevole ritratto di donna che egli abbia mai eseguito, nonché uno dei migliori mai dipinti in generale". In quello stesso anno, Holbein e Hoby andarono in Francia per ritrarre Luisa di Guisa e Anna di Lorena , sempre su commissione di Enrico VIII, ma nessuno dei due ritratti delle cugine è giunto sino a noi. [82]