Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eufemia d'Aragona o di Sicilia (1330 – Lascari, 28 febbraio 1359) è stata una principessa italiana, vicaria del Regno di Sicilia dal 1354 al 1357. Era figlia del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia .

  2. Elizabeth of Carinthia (1298–1352) was Queen of Sicily by marriage to Peter II of Sicily. She was the regent of Sicily during the minority of her son Louis, King of Sicily from 1348 until her death in 1352. The daughter of Otto, the penultimate duke of Carinthia and lord of Carniola from the House of Gorizia, she married Peter II of Sicily in ...

  3. Elisabetta-di-carinzia-regina-di-sicilia - Treccani - Treccani

  4. 1 gen 2006 · SARDINA P (2006). Elisabetta di Carinzia. In A CURA DI M. FIUME (a cura di), Siciliane. Dizionario biografico (pp. 136-138). SIRACUSA : Emanuele Romano.

  5. Enrico di Carinzia e Tirolo ( 1265 circa [1] – Castel Tirolo, 2 aprile 1335) figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310 . Sposò Adelaide di Braunschweig (di secondo letto) e ...

  6. Figlia primogenita o secondogenita del Conte del Tirolo e Gorizia e duca di Carinzia, Ottone III e di Eufemia di Slesia-Liegnitz, figlia di Enrico V di Liegnitz (discendente dai principi di Liegnitz-Glogau) e di Elisabetta dei Piasti, figlia del re di Polonia, Boleslao V e di Ilona d'Ungheria, figlia del re d'Ungheria, Béla IV. 79 relazioni.

  7. Elisabetta di Carinzia, detta anche Isabella. Elisabeth in inglese, in fiammingo e in tedesco, Isabel in spagnolo e Isabelle in francese (Gorizia, 1303 circa – Messina, 1352 circa), principessa tirolese fu la regina consorte del regno di Sicilia (o di Trinacria) dal 1322 al 1342, poi reggente del regno sino alla morte.