Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La grande rivolta dei Sassoni o grande rivolta sassone fu una guerra civile svoltasi tra il 1077 e il 1088 tra il re, poi imperatore, Enrico IV e il duca di Svevia e anti-re Rodolfo di Rheinfeld e, dopo la sua morte, da Ermanno di Salm, eletti da dei principi tedeschi dissidenti. Il conflitto è legato direttamente con la ribellione sassone del ...

  2. Dopo che l'imperatore Enrico IV ebbe soggiogato il ducato di Svevia , infeudò duca, Federico I di Hohenstaufen, mentre il suo rivale, Rodolfo I di Rheinfelden, nominava duca di Svevia il proprio figlio, Bertoldo I di Rheinfelden e dopo la sua morte (1090), gli succedette con l'appoggio del papa Urbano II, nel 1092, il cognato, Bertoldo II, sempre in contrapposizione a Federico I. Nel 1098 ...

  3. Nel 926, Rodolfo fece un ultimo tentativo di rioccupare il regno d'Italia, chiedendo aiuto al duca di Svevia, Burcardo II, suo suocero da alcuni anni, che però, nell'aprile di quello stesso anno, venne ucciso in un'imboscata, presso Novara. Dopo di che Rodolfo lasciò l'Italia e, attraversate le Alpi, rientrò in Borgogna.

  4. Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si conosca, rimanendo ignoti luogo e data di nascita. Il matrimonio ebbe un indubbio carattere politico, venendo a suggellare la pace tra Rodolfo e Burcardo.

  5. Biografia. Era il figlio maggiore di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia e anti-re tedesco in opposizione a Enrico IV di Germania.L'identità della madre di Bertoldo è invece oggetto di disputa tra gli studiosi: alcuni di questi sostengono che sia figlio della prima moglie di Rodolfo, Matilde di Franconia, sorella di Enrico IV, mentre altri ritengono che sia la seconda moglie di Rodolfo ...

  6. 18 nov 2010 · Figlio di Kuno von Rheinfelden, conte, di una linea cadetta dei re di Borgogna. ∞︎ 1) probabilmente una von Homberg; 2) (1059) Matilde ( ︎ 1060), figlia dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitou, sorella di Enrico IV; 3) (1062) Adelaide di Torino (1070/71 richiesta di divorzio di R. rifiutata dal papa), figlia del conte Ottone di Savoia e di Adelaide di Torino, cognata di Enrico ...

  7. Ma invece di garantire la forza e la preminenza del potere regio, essa lo indebolì: restituì a Goffredo il ducato di Lorena, di cui Enrico III l'aveva privato; affidò il governo dell'Impero, insieme al ducato di Svevia, a Rodolfo di Rheinfelden, concesse a Bertoldo di Zähringen il ducato di Carinzia e a Ottone di Nordheim quello di Baviera.