Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le avventure di Bona figliuola del duca Ludovico di Savoia, sorella di Amedeo IX (il beato.) e consorte a Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, già furono descritte da varii scrittori italiani, onde poco ne ridonderebbe all’istoria, ove novellamente esse si esaminassero in tutti i minuti loro particolari; laddove sarà più che sufficiente di qui porgerne un sommario, in cui raccogliendo i ...

  2. La Torre di Bona. Il 26 dicembre 1476, il Signore di Milano Galeazzo Maria Sforza, figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, morì pugnalato per una congiura. La moglie, Bona di Savoia, si trasferì quindi nel luogo più sicuro del Castello, la Rocchetta e la fortificò con un’alta torre. La Torre di Bona, posta all’incrocio tra ...

  3. Carlo II. Bona di Savoia ( 1275 – 1300) è stata una principessa della Casa Savoia che fu delfina consorte del Viennois e contessa consorte di Albon di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, dal 1280 al 1282 e poi fu signora consorte di Montbrison, d' Apremont, di Frasans, d' Orchamps, Lavans, Gendray, di Dampierre, di Port ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Bona di Savoia: 1275 circa 1280 circa 24 settembre 1282: 1293-1300 circa Giovanni I, delfino del Viennois: Delfine di Francia (come consorti dell'erede al trono) Carlotta di Savoia: 1441-43 circa 9 marzo 1451: 22 luglio 1461 (diventò Regina) 1º dicembre 1483: Luigi di Valois (poi Luigi XI) Maria Adelaide di Savoia: 6 dicembre 1685: 14 aprile ...

  5. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Bona_di_SavoiaBiografia

    Bona di Savoia (Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito. "Femme de petit sens", la definì lo storico Filippo di Comines , ossia donnicciola di poco intelletto.

  6. 23 feb 2011 · Dopo la morte di quest'ultimo nel 1391, S. venne confermata nel ruolo di reggente per conto di Amedeo VIII, suo abiatico. Si scontrò tuttavia con il partito della nuora, Bona di Berry, mentre si diffondeva la voce che avesse avvelenato il figlio.

  7. Il Museo di Arte Antica occupa le sale degli appartamenti ducali, la dimora milanese di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia dal 1468, collocati al piano terra della Corte Ducale. Alcuni ambienti coperti da eleganti volte a padiglione conservano, anche se ampiamente restaurate, le antiche decorazioni dipinte.