Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar, Morton, Lennox) che si successero al governo del paese. Debole di salute e di carattere, ebbe però ...

  2. Il re Giacomo I, già Re di Scozia e figlio di Maria Stuarda, rimase sul trono inglese dal 1603 al 1625 e fu il primo re ad unificare le corone d’Inghilterra, d’Irlanda e della Scozia. Davanti alla richiesta di una riforma religiosa dei puritani, Giacomo I autorizzò una nuova versione della Bibbia, conosciuta come “versione di re Giacomo ...

  3. Giacomo I - VI come re di Scozia Re d’Inghilterra (Edimburgo 1566-Londra 1625). Figlio di Maria Stuarda e di lord H. Darnley. All’abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un’arma di ricatto in mano ai vari reggenti (Moray, Mar, Morton, Lennox) che si successero al governo del Paese.

  4. Giacomo I di Scozia (Dunfermline Palace, 25 luglio 1394 [1] – Perth, 21 febbraio 1437) è stato re di Scozia dal 4 aprile 1406 fino alla sua morte. Dal 1406 al 1424 fu re, tuttavia, soltanto nominalmente.

  5. Maria Stuarda (AFI: /stuˈarda/; in inglese Mary Stuart; Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587) è stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell'epoca che non riconoscevano Elisabetta I come legittima erede di Enrico VIII.

  6. www.baroque.it › storia-tra-seicento-e-settecento › europaGli Stuart - baroque.it

    23 mag 2009 · Sul trono d’Inghilterra, l’assolutismo fu un miraggio verso il quale tentò di dirigersi Giacomo I Stuart. Era figlio di Maria Stuart, regina di Scozia condannata a morte e giustiziata sotto Elisabetta I. Aveva regnato per trentasei anni sulla montuosa Scozia e giungeva già anziano alla corona inglese, per di ritto ereditario, con un ...

  7. Nel 1424, dopo essere stato in Francia a combattere col re Enrico V, G. I tornava sul trono di Scozia portando seco in moglie Jane Beaufort, figlia del conte di Somerset. Il giovane re lottò contro i nobili turbolenti, e introdusse una specie di statuto nel regno. Ma nel 1437 egli venne assassinato da sir Robert Graham, per istigazione del ...