Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Maria di Francia
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.

Risultati di ricerca

  1. La dichiarazione di appartenenza alla Francia della poetessa (Marie ai num, si sui de France) altro non sarebbe, secondo la studiosa, che una sorta di posture d'auteur di Maria Becket, giustificata da particolari motivi biografici o ideologici; una rivendicazione cioè di appartenenza culturale e sentimentale a quella “terra franca”, cui forse l'autrice appartenne in un particolare momento ...

  2. Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l' Ysopet, e il poema l' Espurgatoire Saint Patriz, derivato da un trattato latino scritto intorno al 1190 da H. de Saltrey.

  3. Maria di Francia raffigurata mentre presenta il proprio libro ad Enrico II d'Inghilterra. Maria di Francia (seconda metà del XII secolo – ...), poetessa francese.. Come accade al caprifoglio | che al nocciolo s'attacca: | quando vi si è intrecciato e avvolto | e tutt'attorno al tronco s'è messo, | assieme possono vivere a lungo; | ma poi quando si tenti di separarli, | subito muore il ...

  4. Nobildonne capetinge. Maria di Francia o Maria di Champagne (1145-1198), figlia di Luigi VII, detto il giovane, re di Francia dal 1137 al 1180, e di Eleonora d'Aquitania (1122-1204), andata sposa ad Enrico I di Champagne; Maria di Francia (verso il 1198-1224), figlia del re di Francia Filippo II Augusto (1165-1223) e di Agnese di Merania (verso ...

  5. Maria di Francia, molto probabilmente una colta nobildonna che soggiornava presso la corte del re Enrico II d'Inghilterra e della regina Eleonora d'Aquitania, contemporanea di Chrétien de Troyes e dei Minnesinger, allietava le lunghe sere nei castelli raccontando a dame e cavalieri queste fantastiche vicende.

  6. Carlo IV (1294-1328) Figli. Bianca. Maria di Francia, o Maria di Champagne ( aprile 1145 – 11 marzo 1198 ), fu contessa consorte di Champagne, dal 1164 al 1181, e poi Contessa reggente di Champagne (contessa di Troyes e contessa di Meaux) e di Brie dal 1181 al 1197 .

  7. gliono, e di andare e venire da un mondo lontano. È il caso, questo, di un altro lai meraviglioso di Maria di Francia, quello di Yonec in cui si narra la storia di un astore che si trasforma in un cavaliere che da mol-to tempo ama una sfortunata fanciulla ignara di tutto ciò: Jeo vus ai lungement amee E en mun quor mut desiree;7

  1. Annuncio

    relativo a: Maria di Francia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.