Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Boemia. Giovanni III di Norimberga ( 1369 – 11 giugno 1420) fu burgravio di Norimberga e margravio di Bayreuth-Kulmbach e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern .

  2. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico I di Brandeburgo Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Federico I (principe elettore di Brandeburgo) , su sapere.it , De Agostini . (EN) Frederick I , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Burgravio di Norimberga Successore Giovanni III 1397 - 1427 ...

  3. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto IV d'Asburgo Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Albèrto IV (duca d'Austria) , su sapere.it , De Agostini . (EN) Albert IV , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Duca d'Austria Successore Alberto III 1395 - 1404 Alberto V Controllo di autorità VIAF ...

  4. Alberto III nacque nella residenza ducale di Vienna, come terzo figlio del duca Alberto II lo Sciancato, e di sua moglie Giovanna di Pfirt.Anche se suo padre aveva stabilito una legge sulla casa, per cui i quattro figli erano obbligati a governare congiuntamente e allo stesso modo, il fratello maggiore Rodolfo IV assunse le redini del governo dopo la morte del padre nel 1358.

  5. Giorgio crebbe nella Rocca di Burghausen e fin dal suo arrivo a Landshut, all'età di tredici anni, fu introdotto nei problemi di governo.. Assieme al cugino Alberto IV di Baviera-Monaco, Giorgio cercò di estendere la propria influenza sull'Austria Anteriore, ma nel 1489 abbandonò i propri progetti per cercare di appianare le divergenze con Federico III d'Asburgo.

  6. In seconda fila, da sinistra: Dönitz, Raeder, Schirach e Sauckel. Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. Il primo e più famoso processo si tenne dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 nel Palazzo di Giustizia a Norimberga (insieme ...

  7. I processi ai più alti funzionari dello Stato tedesco di fronte al Tribunale Militare Internazionale (TMI), quelli più noti tra i processi del dopoguerra, si aprirono ufficialmente a Norimberga, in Germania, il 20 novembre 1945, appena sei mesi e mezzo dopo la resa dei Tedeschi. Ogni paese degli Alleati – gli Stati Uniti, la Gran Bretagna ...