Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina di Lorena ritratta in abiti vedovili da Tiberio Titi, 1610 ca.. Dopo la prematura scomparsa del marito nel 1609, tenne la reggenza in vece del giovane figlio Cosimo II de' Medici, destinato a succedere al padre con il raggiungimento dei 21 anni, del quale curò anche l'educazione, improntata con lungimiranza alle correnti scientifico-filosofiche più moderne.

  2. Dr. Massimiliano Degenhardt. Medico di medicina generale, Internista. Via Santissima Trinita'6, Ronchi dei Legionari • Mappa. Ambulatorio medico.

  3. Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto mentre viveva ancora l'ex-prima moglie del re, Margherita di Valois, doveva assicurare la successione al trono e procurare un riavvicinamento tra Francia e Casa d'Austria.

  4. Biografia. Maria de' Medici nasce il 26 aprile del 1573 a Firenze: il padre è Francesco I de' Medici, figlio di Cosimo I de' Medici e discendente di Giovanni dalle Bande Nere e di Giovanni il Popolano; la madre è Giovanna d'Austria, figlia di Ferdinando I d'Asburgo e Anna Jagellone e discendente di Filippo I di Castiglia e Ladislao II di Boemia.

  5. 17 dic 2019 · La storia dei Medici: dalle origini all’estinzione della casata. Prima hanno governato Firenze, poi l’intera Toscana, dal 1434 al 1737: oltre trecento anni. Tre sono stai i papi medicei – Leone X, Clemente VII, Leone XI – e due le regine di Francia – Caterina e Maria de’ Medici – . Hanno promosso e favorito, come pochi altri ...

  6. Anna Maria Luisa (o Ludovica) de' Medici, principessa elettrice del Palatinato (Firenze, 11 agosto 1667 – Firenze, 18 febbraio 1743), è stata l'ultima rappresentante del ramo granducale mediceo. Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans , divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I , Principe elettore del Palatinato.

  7. Ferdinando I de' Medici ( Firenze, 30 luglio 1549 – Firenze, 3 febbraio 1609) è stato un cardinale italiano e il terzo granduca di Toscana . Figlio di Cosimo I de' Medici [1] e della prima moglie Eleonora di Toledo [1], fu creato cardinale nel 1562 . Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di ...