Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto di Pietro I di Aragona eseguito da Manuel Aguirre y Monsalbe nel 1885.. Pietro Sánchez, Pietro in aragonese, Petri in basco, Pedro in spagnolo, in portoghese e in galiziano, Pere, in catalano e Pedru in asturiano (Valle de Hecho, 1068 circa – Val d'Aran, 28 settembre 1104), fu conte di Sobrarbe e Ribagorza, dal 1085 e poi re di Aragona e re di Pamplona dal 1094 fino alla morte.

  2. Ebbe importanti incarichi dalla corte catalana e fu legato a Roma e a Parigi, quindi (1354) luogotenente reale di Pietro IV d' Aragona il Cerimonioso. Rimasto vedovo di Giovanna di Foix, vestì l'abito francescano (1358) e fu vicario generale dell'ordine. Durante lo scisma prese le parti di Urbano VI.

  3. Pietro IV lo richiamò in Aragona, nel 1357, nominandolo Procuratore Generale. Ma durante la guerra dei due Pietri, tra il fratellastro Pietro IV il Cerimonioso e il cugino Pietro il Crudele , Ferdinando, che aspirava al trono di quest'ultimo, si dimostrò un alleato del tutto fastidioso per Pietro IV.

  4. Denaro del 1196 di Pietro II Denaro di Pietro II del 1205 circa. Durante il suo soggiorno romano ebbe modo di concordare con il papa Innocenzo III il matrimonio di sua sorella Costanza d'Aragona con il pupillo del papa, Federico II di Svevia, figlio di Enrico VI (e nipote di Federico Barbarossa), e di Costanza d'Altavilla (figlia del re di Sicilia Ruggero II il Normanno), re di Sicilia, sotto ...

  5. Pietro IV di Aragona. Pietro Alfonso, o di Aragona, detto il Cerimonioso (1319 – 1387), re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Corsica. Anche ciascuna nave o terida che stazza 2.000 quintali, pagherà di ormeggio 2 lire. Item pach cascuna nau o terìda qui port 2000 quintals, de ancoratge 2 livres. Note [modifica]

  6. Eleonora d'Aragona e Sicilia (Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino , Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese , Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo ; Santa Maria del Puig , 20 febbraio 1358 – Cuéllar , 13 agosto 1382 ) era la figlia di Pietro IV di Aragona detto il Cerimonioso e di ...

  7. Per E. furono avanzate diverse proposte di matrimonio, la prima delle quali nel 1337 da Ramon Berenguer, allora conte di Prades, che non ebbe il consenso del pontefice; a lei aspirò inutilmente anche l'infante Ferrari, marchese di Tortosa; ed, infine, il re d'Aragona Pietro IV, il Cerimonioso, detto anche il Punyalet.